ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] unitamente al selenio e tellurio, fa parte della serie dispari del 6° gruppo del sistema periodico. È perciò un la costa della grande Sirte, e nella zona a sud di Bengasi.
Numerosi sono i giacimenti di zolfo asiatici. Se ne ricava in parecchi luoghi ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] diffusivo, e può essere sviluppata in serie di potenze dispari di 1/Δ, e che i termini della serie sono θ) che definisce la coda d'onda, sono state costruite tabelle numeriche e rappresentazioni grafiche. La S è identicamente nulla nel solo caso ...
Leggi Tutto
IUTA
Emilio MAZZA
Domenico Lanza
. È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] la iuta sono in serie generalmente di due (sono in numero maggiore per titoli finissimi di filato). I nastri sono determinata dalla quantità complessiva dei fili delle 2 serie, pari e dispari, infilate nei licci e nel pettine del telaio. Se'il ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] con ulteriore simmetria rispetto al piano equatoriale, quelle con n dispari con antisimmetria rispetto a questo. I termini con coefficiente Jn che si verificano quando il satellite compie un numero intero di rivoluzioni nel corso di un giorno ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] un minimo secondoché essa è negativa o positiva, se è di ordine dispari non si ha né massimo né minimo. In quest'ultimo caso, o f (a) o f (b); quindi il più grande tra questi numeri. Per una funzione di più variabili, definita in un campo chiuso C, ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] covarianti e per tensori di ordine 0 gli "scalari" (numeri reali, invarianti rispetto ai cambiamenti di base in En).
L r = (−1)rsr ≿ s, e r ≿ r =- 0 se r è dispari. In particolare, se è r = s = i (intendendo ovviamente per tensori emisimmetrici di ...
Leggi Tutto
LETTERALE, CALCOLO
Giovanni LAMPARIELLO
*
Si dice anche calcolo algebrico, ed è quell'insieme di convenzioni e di regole, con cui si estendono le operazioni dell'aritmetica ai numeri rappresentati [...] reali, l'uso dei radicali va subordinato a qualche avvertenza. Si ricordi infatti che, mentre per n dispari ogni numero reale (sia esso positivo o negativo) ha una radice nma reale, e una sola (rispettivamente positiva o negativa), per n pari un ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] /2); cioè l'autofunzione complessiva può essere scritta per es.:
dove i numeri 1, 2, ..... stanno per il gruppo di coordinate x1, y1, ± vale a seconda che la permutazione sia pari o dispari; le [8] rappresentano pertanto lo sviluppo delle funzioni ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] la trattazione di sistemi coniugati alternanti con numero di centri coniugati pari o dispari. In quest'ultimo caso il sistema di di reazioni che avvengano attraverso intermedi.
Fra i numerosi problemi trattati con successo nell'ambito del principio ...
Leggi Tutto
MENSURALISMO. (fr. musique proportionnelle; ted. Mensuralmusik; ingl. measured music)
Guido GASPERINI
Con la parola "mensuralismo" si deve intendere il sistema di misura musicale che andò formandosi [...] longa o maxima e del segno relativo.
3. Accrescimento del numero dei segni di misura con l'aggiunta di nuovi segni caratteristici aumentate o diminuite, nonché di misure pari e dispari, ecc., alterazioni dovute specialmente all'introduzione della ...
Leggi Tutto
dispari
dìspari (ant. dispàri) agg. [dal lat. dispar -ăris, comp. di dis-1 e par «pari»]. – 1. Non pari, cioè non divisibile per 2: numeri d., i numeri interi 1, 3, 5, 7, ecc.; o espresso da un numero dispari: i giorni d. della settimana,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...