cinghiali e ippopotami
Anna Loy
Le differenze si contano sulle dita di una zampa
I cinghiali (e i maiali, loro cugini domestici) e gli ippopotami, anche se molto diversi tra loro, sono Artiodattili [...] dita pari. Invece cavalli, zebre, rinoceronti e tapiri appartengono ai Perissodattili, riconoscibili dal numero di dita sempre dispari.
Ma cinghiali e ippopotami, rispetto agli altri Artiodattili, possiedono alcune caratteristiche atipiche. Intanto ...
Leggi Tutto
localizzazione
localizzazione in algebra, termine che indica il passaggio da un anello commutativo unitario A all’anello delle frazioni AS (oppure S−1A), dove S è una → parte moltiplicativa di A. Quando [...] primo p, allora Z(p) = {n /m ∈ Q: p non divide m}. Così, Z(2) è l’anello dei numeri razionali con denominatore dispari.
La localizzazione di un anello A rispetto a un suo ideale primo P è un anello dotato di un unico ideale massimale, che coincide ...
Leggi Tutto
frazione continua
frazione continua in aritmetica, espressione della forma
usualmente scritta, per motivi tipografici, in linea (ma si noti la posizione dei segni +) come
o, ancor più semplicemente, [...] regolari periodiche corrispondono a irrazionali quadratici. Le ridotte di ordine pari e quelle di ordine dispari formano una coppia di classi contigue che definisce x. Il numero x è razionale (x ∈ Q) se la frazione continua che lo esprime è finita ...
Leggi Tutto
bit
bit termine derivato per contrazione dalle parole inglesi BInary digiT, cioè cifra binaria, ovvero cifra del sistema di numerazione binario, che può avere soltanto due possibili valori. Nella teoria [...] (e così diviene pari con l’aggiunta del bit di parità), nel secondo è posto uguale a 1 se il numero di 1 nella stringa è pari (e diviene dispari con l’aggiunta del bit di parità). Il bit di parità è uno dei più semplici codici di rilevazione e ...
Leggi Tutto
Cavalieri-Simpson, approssimazione di
Cavalieri-Simpson, approssimazione di fornisce la formula finale del metodo di Cavalieri-Simpson, utilizzata per calcolare numericamente l’integrale definito
di [...] asse delle ascisse.
Si consideri dunque una suddivisione di [a, b] in un numero n pari di sottointervalli uguali [xi−1, xi] per i = 1, 2, indice pari e i valori medi quelli di indice dispari. La formula diventa allora:
Il metodo generale di ...
Leggi Tutto
forma algebrica
forma algebrica polinomio omogeneo nelle indeterminate, ossia polinomio in cui tutti i monomi hanno lo stesso grado. Il grado della forma è il grado stesso del polinomio; pertanto si [...] detta binaria, ternaria, quaternaria e così via a seconda del numero delle variabili che in essa compaiono. È poi detta canonica ; se sono di segni alternati, con quelli di ordine dispari negativi (non positivi) e quelli di ordine pari positivi ...
Leggi Tutto
seno
seno di un angolo acuto α di un triangolo rettangolo, è il rapporto tra il cateto opposto all’angolo α e l’ipotenusa. Per la proprietà di → similitudine dei triangoli, tale rapporto è indipendente [...] generalizzazione ad angoli orientati di ampiezza un qualunque numero reale, anche negativo, si definisce la funzione x) ed è periodica di periodo 2π. La funzione seno è dispari, continua e differenziabile e la sua derivata è:
Più precisamente, la ...
Leggi Tutto
Kronecker Leopold
Kronecker 〈króonekër〉 Leopold [STF] (Liegnitz 1823 - Berlino 1891) Prof. di matematica nell'univ. di Berlino (1883); socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [ANM] [INF] Algoritmo di K.: [...] superiori costituiscono una permutazione di classe pari (o di classe dispari) degli indici distinti inferiori, vale 0 in tutti gli 787 e. ◆ [ALG] Teorema di K.: (a) dato un numero finito di forme algebriche in r+1 variabili omogenee, l'insieme delle ...
Leggi Tutto
teorema fondamentale dell’algebra
Luca Tomassini
Teorema che stabilisce, per ogni polinomio a coefficienti complessi, l’esistenza di almeno una radice nel campo dei numeri complessi. Più precisamente, [...] fanno uso in qualche forma delle proprietà topologiche dei numeri reali o complessi. Il ruolo di queste proprietà è stato alla fine ridotto alla dimostrazione che un polinomio a coefficienti reali di grado dispari ha almeno una radice.
→ Algebra ...
Leggi Tutto
spin
Mauro Cappelli
Proprietà intrinseca delle particelle elementari e dei sistemi quantistici, detta anche momento angolare intrinseco, che ne caratterizza il comportamento rispetto al gruppo delle [...] soltanto i valori, Sz=sh,(s−1)h,...,−sh, cioè un numero limitato di valori pari a 2s+1. Il numero quantico di spin s può assumere valori interi o semi-interi dispari. Nel primo caso le particelle vengono dette bosoni perché rispondono alla statistica ...
Leggi Tutto
dispari
dìspari (ant. dispàri) agg. [dal lat. dispar -ăris, comp. di dis-1 e par «pari»]. – 1. Non pari, cioè non divisibile per 2: numeri d., i numeri interi 1, 3, 5, 7, ecc.; o espresso da un numero dispari: i giorni d. della settimana,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...