MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] della sua alternativa preferita. Avendo in questa maniera ordinato gli individui, si può dimostrare che, se il numero degli individui è dispari, l'alternativa prescelta sarà quella preferita dall'individuo che si trova nella posizione mediana di tale ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] geraseno è infatti riscontrabile in Boezio.
Fra i numerosi argomenti trattati nell'opera ricorderemo le complesse speculazioni sui numeri pari e dispari, semplici o primi e composti, sulla riduzione dei numeri a figure geometriche, sui vari tipi di ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] ). In particolare, in entrambe le distribuzioni si nota la presenza di un maggior numero di nuclei di carica pari rispetto a quelli di carica dispari (effetto pari-dispari) e di un picco pronunciato in corrispondenza del Fe (Z=26). Il confronto della ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] degli epicicli siano costanti nei quadranti sia pari che dispari, mentre in quello moderno si assume che esse varino di anni; nelle tabb. 2 e 3 sono riportati rispettivamente il numero di rivoluzioni dei pianeti in un kalpa o un mahāyuga e le ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] (h) tende al limite λ per h che tende a 0, in simboli:
dove λ è un numero reale, se per ogni ε⟨0, esiste un δ⟨0 tale che ∣λ−g(h)∣>ε, anche uno ‛zero' del polinomio), dove n è un intero dispari. Sia ora R′ un altro corpo ordinato che soddisfi a) ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] stavano a tutti gli esseri. Se a questo punto si aggiungeva che principi di tutti i numeri erano il pari e il dispari, si otteneva «che gli elementi dei numeri fossero gli elementi di tutti gli esseri» (ibidem, 986 a 1-2). Se tra principî, elementi ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] 2,... fino a zero o 1/2, a seconda che N sia pari o dispari. È facile verificare che, nel caso di due elettroni, gli stati del paraelio venire estese con buona approssimazione ad atomi con un numero qualsiasi di elettroni. Si poteva cioè ammettere che ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] algebrici, indicato con ???OUT-Q???(√-d), consiste di tutti i numeri della forma x0+x1√-d, x0, x1 razionali. Il grado di ???OUT-Q???(√-d) è 2.
2. Corpi ciclotomici. Sia p un primo dispari, α=ζ=cos(2π/p)+i sen(2π/p) una radice p-esima primitiva dell ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] si registrano le righe pari su un nastro e quelle dispari su un altro. In un secondo passo si possono allora p).
Si noti che l’inverso di questo teorema non è sempre vero: ci sono numeri composti, q, tali che risulta aq−1≡1 (mod q) per qualche a. Ciò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] inizio del XIX sec. la pratica ingegneristica aveva accumulato un gran numero di dati relativi all'idraulica delle tubazioni e dei fiumi e molecole nel corpo) tutti i termini che contengono le potenze dispari di cosψ, cosφ e senφ (e, in particolare, ...
Leggi Tutto
dispari
dìspari (ant. dispàri) agg. [dal lat. dispar -ăris, comp. di dis-1 e par «pari»]. – 1. Non pari, cioè non divisibile per 2: numeri d., i numeri interi 1, 3, 5, 7, ecc.; o espresso da un numero dispari: i giorni d. della settimana,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...