Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] valore del parametro spettrale λ. Se la dimensione dello spazio delle fasi è dispari, diciamo dim H=2n+1, si può scegliere C(x,λ) g sono polinomi (di grado n), può avere solo un numero finito di cicli limite. H. Dulac stesso considerava la suddetta ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] da
I momenti d'ordine dispari sono evidentemente nulli:
Per i momenti d'ordine dispari del valore assoluto dell'errore vicina al procedimento originale di Laplace. Posto
dove δ è un numero positivo, il Ljapunov dimostrò che il teorema è valido se ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] di h, risulta data da
perché i termini con esponente dispari, mancano per la simmetria rispetto all'asse principale, mentre che è lo stesso) di tante volte 498.,5 quant'è il numero che misura la sua distanza in unità della distanza Terra-Sole (tanto ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] avendo voce sufficiente per cantare ed essendo già il numero dei cantori molto superiore a quello di 24 previsto codice del Laterano. Il testo è posto in musica soltanto nei versetti dispari e in quello di chiusa, quest'ultimo ampliato sempre a 5 ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] deve essere:
dove con N si è indicato il loro numero. Ad ogni possibile differenza di fase corrisponde una particolare in opposizione di fase di quello dei segmenti di posto dispari. Ma la lunghezza delle connessioni è dello stesso ordine della ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] che fra le possibili (SO4H2)x ha il peso molecolare minimo.
Numero di Avogadro e peso assoluto delle molecole. - Si è sopra se ora questa differenza di cammino è eguale a un multiplo dispari di mezza lunghezza d'onda, i due raggi interferiranno e si ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] nella struttura sarebbe dunque (C6H10O5)4. Questo gruppo forse è ripetuto 2, 4, o anche un numero maggiore di volte, ma multipli dispari sarebbero da escludersi. Gli aggregati primarî sarebbero pertanto assai complessi. Che l'aggregato elementare del ...
Leggi Tutto
TRIGONOMETRIA
Amedeo AGOSTINI
Carlo Alfonso NALLINO
Amedeo AGOSTINI
. Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] minore di 180°.
Tale caso trova applicazione in numerosi problemi pratici come i seguenti: determinare la distanza segno nelle formule di 2a specie secondo che k è pari, o dispari: da ciò un'estensione del concetto del triangolo sferico del Möbius, ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] deducendone in particolare che ogni equazione di grado dispari ha almeno una radice (reale).
Frattanto X1, X2, X3, ... tende a un limite se, comunque si prefissi un numero positivo ε, per quanto piccolo, si possa determinare un intero n, tale che ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] derivata di minimo ordine n non nulla in ξ0; allora, se n è dispari, f(ξ0) non dà né un massimo né un minimo, mentre, invece, tutto indipendenti, ma legate fra loro dalle relazioni
in numero inferiore a quello delle variabili stesse, allora i massimi ...
Leggi Tutto
dispari
dìspari (ant. dispàri) agg. [dal lat. dispar -ăris, comp. di dis-1 e par «pari»]. – 1. Non pari, cioè non divisibile per 2: numeri d., i numeri interi 1, 3, 5, 7, ecc.; o espresso da un numero dispari: i giorni d. della settimana,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...