Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica [...] -e; 2) sing. m. e f. -e; plur. m. e f. -i. Fanno eccezione gli a. pari, dispari e impari, invariabili per tutti i generi e numeri. Gli a. composti si comportano come se fossero semplici, modificando solo la terminazione del secondo componente (fiori ...
Leggi Tutto
Matematico inglese (n. Londra 1930 - m. 1989). Professore all'univ. di Manchester (dal 1964) e di Cambridge (dal 1970). Insigne studioso di topologia algebrica, ha risolto il problema, proposto da H. Hopf [...] 1 nella sfera Sn. Un altro problema a cui A. ha dato soluzione è quello di trovare il massimo numero di campi di vettori indipendenti su Sn tale numero è zero se n è pari; se n è dispari, posto n + 1= (2a + 1) 2c+4d con a, c, d interi e c ≤ 3, esso è ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] Brill (1877) ha dimostrato che il discriminante D è positivo o negativo secondo che l'equazione possiede un numero pari o dispari di coppie di radici complesse coniugate.
Le espressioni esplicite del discriminante per i primi valori di n furono ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (XVI, p. 623)
Vittorino DALLA VOLTA
Mario BENEDICTY
In questi ultimi venti anni la g. ha subìto una profonda evoluzione che ne ha mutato molti aspetti, tanto che oggi fra i matematici non [...] è commutativo), e il suo ordine q è una potenza di un numero primo p. Se n è la dimensione dello spazio, indicheremo questo con di insiemi di k punti, tre dei quali non sono mai allineati; se q è dispari, è sempre k≤q+1: un (q+1)-arco di uno Sn,q è, ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] altezza, si separano per un certo tratto i fili pari dai fili dispari, formando come due serie di detti fili, l'anteriore e la (1485). Ma se conosciamo fin dalla metà del sec. XV numerosi nomi di arazzieri e possediamo molti arazzi e della fine di ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] fondamentale. In primo luogo si può facilmente osservare (fig. 2) che gli elementi a numero atomico pari sono più abbondanti di quelli a numero atomico dispari (legge di Oddo-Harkins). In secondo luogo appare evidente che l'abbondanza degli elementi ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] in discussione il principio. Il mesone π decade in pioni di parità dispari, il mesone θ in pioni di parità pari: se valesse la oggi la dinamica dei fluidi perfetti, a seconda del numero di Mach della corrente e quindi dell'influenza che esercita ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509)
Giuseppe Montalenti
Fra tutte le discipline biologiche la Genetica è forse quella che ha realizzato, in questi ultimi anni, i più notevoli progressi. Le indagini moderne, coronate [...] poliploidia, in cui il numero aploide n di cromosomi, anziché essere moltiplicato per 2, come di norma (diploidia) è moltiplicato per un fattore diverso da due, che può essere pari (tetra, esa, octo... ploidia) o dispari (tri, penta, epta... ploidia ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] fattore in comune). In quel che segue p sarà un primo dispari. Si vede direttamente che ci sono due casi per le possibili di Faltings implica che l'equazione xr+ys=zt ha al più un numero finito di soluzioni composte da interi primi fra loro x, y, z; ...
Leggi Tutto
SUONO
Silvio Santoboni
(XXXII, p. 995; App. III, II, p. 872; IV, III, p. 545)
Registrazione e riproduzione dei suoni. - Tecniche digitali. -I sistemi analogici basano il loro funzionamento sull'analogia [...] bit, in modo tale che due ''1'' consecutivi siano separati da un numero di ''0'' compreso fra 2 e 10. Per mantenere questo schema anche alla registrazione a tracce alterne dei campioni pari e dispari dei due canali, consente il funzionamento del DAT ...
Leggi Tutto
dispari
dìspari (ant. dispàri) agg. [dal lat. dispar -ăris, comp. di dis-1 e par «pari»]. – 1. Non pari, cioè non divisibile per 2: numeri d., i numeri interi 1, 3, 5, 7, ecc.; o espresso da un numero dispari: i giorni d. della settimana,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...