IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] di un piccolo numerodi profondi pensatori e di grandi scrittori si interessa al pensiero collettivo di vasti strati di persone e ai pensatori e scrittori di talvolta vi fanno riferimento" (S. Reynolds). Pur imponendosi, la storia delle mentalità ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] edilizie sono conosciute ancora per un assai scarso numerodi città e in queste relativamente a taluni quartieri Attraverso le città italiane nel Medioevo, Casalecchio di Reno 1977; S. Reynolds, An Introduction to the History of English Medieval ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] certo numerodi lavoratori. Per ogni tipo di occupazione, sosteneva Cairnes, esisteva un certo numerodi lavoratori "Industrial and labor relations review", 1977, XXXI, pp. 1-11.
Reynolds, L., Taft, C., The evolution of wage structure, New Haven ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] di A. Senefelder, tipografo viennese) - divenne un mezzo di produzione a basso costo di immagini di buona qualità e a più colori. Già nel 1848 erano in commercio macchine capaci di produrre un alto numerodi York 1977.
Reynolds, Ch., Reynolds, R., 100 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] , inoltre, spesso accompagnati da un certo numerodi siti specializzati (metallurgia, ceramica, ecc.), che Eck, The City as a Sacred Center, in B. Smith - H. Baker Reynolds (edd.), The City as a Sacred Center. Essays on Six Asian Contexts, Leiden ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...