• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Matematica [8]
Algebra [5]
Fisica [4]
Temi generali [3]
Informatica [2]
Ingegneria [2]
Analisi matematica [2]
Storia della fisica [2]
Fisica matematica [2]
Storia dell astronomia [1]

seno iperbolico

Enciclopedia della Matematica (2013)

seno iperbolico seno iperbolico funzione reale di variabile reale, indicata con il simbolo sinh(x) o sinhx o sh(x), definita come dove e indica il numero di Nepero. Il seno iperbolico e il coseno iperbolico [...] di un numero reale x sono legati dalla identità fondamentale cosh2(x) − sinh2(x) = 1. Il seno iperbolico è una funzione differenziabile infinite volte ed è quindi sviluppabile in serie di potenze: è una funzione reale analitica (→ funzione analitica ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE IPERBOLICA – NUMERO DI NEPERO – SERIE DI POTENZE – DIFFERENZIABILE – FUNZIONE SENO

antilogaritmo

Enciclopedia della Matematica (2013)

antilogaritmo antilogaritmo numero corrispondente a un logaritmo dato. Dall’espressione bx = n si ricava, per definizione di logaritmo, x = logb(n) e dunque n è l’antilogaritmo, in base b, di x. Per [...] base 2. Se la base non è specificata, si sottintende uguale a 10 oppure a e, numero di Nepero. Considerando la funzione logaritmo in base b, definita da y = logb(x), la funzione antilogaritmo in base b, definita da x = by, rappresenta la sua funzione ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE ESPONENZIALE – NUMERO DI NEPERO – FUNZIONE INVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antilogaritmo (1)
Mostra Tutti

logaritmo naturale

Enciclopedia della Matematica (2013)

logaritmo naturale logaritmo naturale in algebra, logaritmo in base e (numero di Nepero) di un numero. Il logaritmo naturale (o logaritmo neperiano) di un numero a positivo è perciò l’esponente cui bisogna [...] elevare il numero e per ottenere a. Per esempio, il logaritmo naturale di e2 è 2 mentre il logaritmo naturale di 1/e è −1. A seconda dei contesti il logaritmo naturale è in letteratura denotato con diversi simbolismi (ln o anche log). Per un maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO DI NEPERO – ALGEBRA

seno iperbolico complesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

seno iperbolico complesso seno iperbolico complesso funzione di variabile complessa, indicata con sinh(z) e definita come dove e indica il numero di Nepero. Essa estende al campo dei numeri complessi [...] la funzione di variabile reale seno iperbolico e vale un analogo sviluppo in serie di potenze: ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – NUMERO DI NEPERO – SERIE DI POTENZE – NUMERI COMPLESSI

serie fattoriale

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie fattoriale serie fattoriale serie numerica la cui somma è e, numero di Nepero: con la convenzione 0! = 1 (la rappresentazione di e come somma di questa serie è dovuta a I. Newton nel 1669). ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO DI NEPERO – SERIE NUMERICA

Eulero, numero di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero, numero di Eulero, numero di altra denominazione del numero → e (numero di Nepero), base dei logaritmi naturali. ... Leggi Tutto
TAGS: BASE DEI LOGARITMI NATURALI – LOGARITMI NATURALI

NAPIER, John, barone di Merchiston

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPIER (o Neper), John, barone di Merchiston Amedeo Agostini Matematico inglese, nato nel castello di Merchiston (ora nell'interno della città di Edimburgo) nel 1550, morto ivi il 4 aprile 1617. Nel [...] di Borda, le formule note col nome di analogie di Nepero (v. trigonometria) e la cosiddetta regola di Nepero per ricavare le relazioni tra gli elementi di . Le singole facce delle asticciole s'intestano rispettivamente coi numeri 0,1, 9, 8; o, 2, 9, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPIER, John, barone di Merchiston (3)
Mostra Tutti

Nepero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nepero Nepèro [STF] Forma italianizz. del cognome del matematico scozzese John Napier. ◆ [STF] [ALG] Bacchette di N.: dispositivo, una sorta di abaco ad asticciole, precursore del regolo calcolatore, [...] trattato Rabdologiae seu numerationis per virgulas libri duo (1617). ◆ [ALG] Formule di N. e di N.-Borda: → trigonometria: T. sferica. ◆ [ANM] Numero di N.: il numero irrazionale trascendente e=2.718...≡exp1, base dei logaritmi naturali, introdotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: REGOLO CALCOLATORE – TRIGONOMETRIA – TRASCENDENTE – LOGARITMO – ABACO

trigonometria

Enciclopedia on line

In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] α, β, γ e a, b, c. Formule di Delambre (o di Mollweide) Gruppo di 6 formule di cui le prime due sono e le altre si ottengono con permutazione circolare. Formule di Nepero (o di Pitisco-Nepero) Sono tre formule, una delle quali è e le altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRIGONOMETRIA
TAGS: FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE INVERSE – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – IDENTITÀ TRIGONOMETRICHE – FORMULE DI DUPLICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trigonometria (5)
Mostra Tutti

esponente

Enciclopedia on line

Nella matematica elementare, e. di una potenza è il numero di fattori uguali tra loro, il cui prodotto esprime il valore della potenza. È scritto accanto alla base della potenza in alto a destra: 53; [...] e = 2,7182... è la costante di Nepero (➔ Napier). Essa gode della fondamentale proprietà: è derivabile per ogni x, con derivata ancora uguale a ex; di conseguenza la funzione risulta derivabile un numero infinito di volte e, sviluppandola in serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: EQUAZIONE ESPONENZIALE – FUNZIONE ESPONENZIALE – ASSE DELLE ORDINATE – RELAZIONE DI EULERO – SERIE DI MACLAURIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esponente (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
logaritmo
logaritmo s. m. [dal lat. scient. logarithmus (comp. del gr. λόγος «proporzione» e ἀριϑμός «numero»), termine coniato nel 1614 dal matematico scozz. J. Napier (in ital. Nepero)]. – In matematica, si definisce logaritmo di un numero reale positivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali