Filosofia
Formulazione logicamente coerente di un insieme di definizioni, principi e leggi generali che consente di descrivere, interpretare, classificare, spiegare fenomeni di varia natura.
Le domande [...] dell’esperienza?; qual è lo status conoscitivo di una t.? P. Duhem ed E. Mach intendevano per t. un sistema di proposizioni matematiche, dedotte da un ristretto numerodi principi, il cui scopo è di rappresentare e unificare nel modo più semplice ed ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] Italia meridionale ed ebbe intorno a sé un gran numerodi eccellenti allievi che propagarono le sue dottrine. S. F. Bottazzi. È di questo secolo l'inizio di una nuova disciplina: la psico-fisiologia sperimentale (Wundt, Mach, James); la chimica ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] equilibrio sotto l'azione di un certo numerodi forze F1, F2, F3, ecc., oltreché di certi vincoli rientranti in tutto bene il nome di dimostrazione se ci si mette dal punto di vista fisico.
D'altronde - come osserva giustamente E. Mach nei suoi saggi ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] del fluido, 2l la corda, α l'incidenza, positiva in senso cabrante, Cp′ il gradiente del coefficiente di portanza Cp. Per questo, ove s'introduca il numero M diMach, rapporto tra la velocità V della corrente (o dell'ala se il fluido è fermo) e la ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, METODO
Giovanni Gentile
. È il metodo di tutte le moderne scienze della natura - per questo generalmente chiamate scienze sperimentali - con cui si procede per stabilire l'esistenza obiettiva [...] già da tanti è stato rilevato (C. Besnard, H. Poincaré, E. Mach). Sono esse come l'aria che circola in un organismo: lo mantiene solo come quella funzione che fornisce un certo numerodi dati, punto di partenza per la teoria che verrà. Ma quando ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] vasi hanno paralleli e strette analogie di forma e di decorazione con quelli cinesi diMach'ang. Nel II strato, Giyan presenza di un numero alquanto limitato di forme, tra cui degne di nota le coppe su piede conico, munite generalmente di tre ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] celesti" (T'ien-kan, in numerodi dieci) e "Rami terrestri" (T'i-chih, in numerodi dodici) per cui ad ogni annata le serie di Yangshao (2500?-1700) e diMach'ang (2700-1700), e quello del Neolitico con le serie di Hsintien (1300-1000), di Ssŭwa (1000 ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] percezione indiretta e diminuita. Duhem e Mach, tra gli altri, avevano già cercato di chiarire la struttura delle teorie scientifiche; era certamente, ma solo perché scartava un certo numerodi questioni inutili ‟non per altre ragioni che perché esse ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] e F. Jodl. Quando nel 1922, alla cattedra ch'era stata diMach, fu chiamato M. Schlick, questi si trovò quindi in un questi pseudoproblemi scompaiono se invece dinumero, spazio e tempo si parla di ‛espressione numerica', ‛coordinata spaziale' e ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] popolazione. Il fatto che nei vari paesi un certo numerodi individui appartenente al gruppo etnico che forma lo strato Klassenbildung und sozialen Schichtung, Frankfurt a. M.-New York 1983.
Mach, B. W., Wesolowski, W., Ruchliwoôâ a teoria struktury ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mach
‹makh› s. m. [dal nome del fisico e filosofo ted. E. Mach (1838-1916)]. – Unità di misura della velocità usata soprattutto in aerodinamica e aeronautica: la velocità di un corpo in moto in un fluido, per es. un aeromobile, è espressa...