Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] i corpi come insiemi molto numerosidi particelle soggette a certe ipotesi di probabilità, può essere trattata come provareche l'ampiezza obbedisce a un'equazione differenziale del tipo diBernoulli:
dove μ dipende dalla classe dei materiali che si ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] . Vi sono peraltro dei sistemi K che non sono isomorfi alle traslazioni diBernoulli, e anche tra di essi esiste un'infinità non numerabiledi classi di sistemi K non isomorfi. Da un punto di vista generale, il problema dell'isomorfismo per i sistemi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] non si addizioni all'atomo di carbonio legato al maggior numerodi atomi di idrogeno. Brown riceverà il premio metrica di Kolmogorov. A.N. Kolmogorov, per distinguere shift con differenti misure diBernoulli, formula una definizione di entropia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] soluzione, basandosi sui precedenti lavori di Brook Taylor, Daniel Bernoulli, Leonhard Euler e Jean Le tutti i gas e per tutte le densità di un dato gas (egli fece anche una stima numericadi questa differenza in base ad alcuni dati disponibili per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] ai 'moderatori' bianco e nero. La ricerca di un piccolo numerodi cromatici primari, dai quali potevano derivare tutti gli Olanda Herman Boerhaave nel 1708; nei territori di lingua tedesca Johann I Bernoulli poco prima del 1710 e Christian Wolff ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] di esaustione, di trovare la quadratura di un maggior numerodi figure, o al più di classi di figure, come le infinite parabole di Torricelli e di Fermat e le infinite spirali di La disputa, p. 58). Johann I Bernoulli può rispondere nel 1713:
ora un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] della diseguaglianza che porta il suo nome, da lui concepita come una generalizzazione della legge dei grandi numeridiBernoulli.
Čebyšev considerava il teorema del limite centrale come un enunciato autonomo nell'ambito del calcolo delle probabilità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] Leibniz). In una recensione anonima del pamphlet in questione ‒ in verità scritta da Newton e pubblicata nel numerodi gennaio-febbraio del 1715 delle "Philosophical Transactions" ‒ si legge l'affermazione seguente: "Con l'ausilio della nuova analisi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] realtà, fondata invece sul concetto di 'finalità' ‒ si compendia nella risoluzione di questo problema di minimo propostogli da Daniel Bernoulli. La soluzione lo condurrà all'enumerazione delle curve elastiche in numerodi nove e alla scoperta del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] Loschmidt' non deve però essere confuso con l'altra costante a esso collegata che è il 'numerodi Avogadro', definito come numerodi molecole gassose per mole di gas, e che risulta essere NA=NL/V0=6,02·1023 mole−1 (V0=22.420,7 cm3 atm mole−1). Anche ...
Leggi Tutto