• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Matematica [72]
Fisica [46]
Storia della matematica [26]
Storia della fisica [21]
Statistica e calcolo delle probabilita [16]
Analisi matematica [18]
Archeologia [17]
Arti visive [17]
Biografie [15]
Temi generali [15]

VITELLIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VITELLIO (Aulus Vitellius) L. Fabbrini Imperatore romano. Figlio di Lucio. Eletto dalle truppe di Germania agli inizî del gennaio del 69, fu riconosciuto imperatore dal Senato il 19 aprile, ma soltanto [...] alla base di queste emissioni, che hanno prodotto un numero di monete sproporzionato con la brevità del regno di V.: il profilo coniato dopo il 18 luglio su alcuni sesterzi. Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, 2, pp. 12-20; J. Sieveking, Zum ... Leggi Tutto

verosimiglianza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

verosimiglianza Samantha Leorato Funzione dei parametri di un modello statistico (➔) che può essere interpretata come la probabilità (➔) di ottenere esattamente i dati effettivamente osservati. Basi [...] di Bernoulli (➔ Bernoulli, distribuzione di) con parametro p, dove p è la probabilità di osservare testa (p=1/2 corrisponde al caso di lo stimatore di massima v. di θ è p^=2/3 e coincide quindi con la frequenza relativa del numero di teste osservate ... Leggi Tutto

MATIDIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MATIDIA (Matidia, Mattidia, Matidia Augusta) L. Fabbrini 1°. - Figlia di Marciana e nipote di Traiano, nacque non più tardi del 68 e morì nel dicembre del 119. Ebbe due figlie, Vibia Matidia e Sabina, [...] rialzati sulla fronte in un sistema di diademi ad intreccio e in uno stretto paniere di trecce sovrapposte sulla sommità del cranio. Il busto nel museo di Napoli n. 6032, da Baia, noto inoltre da un certo numero di copie scadenti, offre un secondo ... Leggi Tutto

variabile aleatoria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

variabile aleatoria Samantha Leorato Variabile che può assumere valori differenti in corrispondenza di eventi casuali diversi. Per es., la v. che prende valore 1 se lanciando una moneta si ottiene testa [...] e 0 in caso contrario è una v. casuale nota con il nome di v. di Bernoulli (➔ Bernoulli, distribuzione di), caratterizzata dal fatto di assumere soltanto due valori numerici con probabilità p e 1−p rispettivamente (nel caso in esame si ha p=1/2). Una ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA CENTRALE DEL LIMITE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE – NUMERABILE – STATISTICA

distribuzione binomiale

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione binomiale distribuzione binomiale o distribuzione di Bernoulli, distribuzione di probabilità di una → variabile binomiale in un insieme di n prove indipendenti. Data una variabile aleatoria [...] di Bernoulli, associata a uno spazio di due soli eventi tra loro complementari, l’uno con probabilità 0 < p < In una successione del genere si considera la variabile binomiale X = «numero di successi in n prove», che può assumere valori da 0 a n ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE DI BERNOULLI – COEFFICIENTE BINOMIALE – PARTE INTERA – VARIANZA

variabile binomiale

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile binomiale variabile binomiale in probabilità, variabile aleatoria Xn che, data una variabile di Bernoulli, vale a dire una variabile aleatoria dicotomica, che cioè possa assumere casualmente [...] ” o l’evento che si desidera) e 0 (che rappresenta l’evento complementare del precedente), con rispettive probabilità p e q = 1 − p, fornisce il numero di “successi” in n prove indipendenti. Per i suoi parametri e la sua distribuzione al variare ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE BINOMIALE – VARIABILE ALEATORIA

variabile categoriale

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile categoriale variabile categoriale in probabilità e statistica, altra denominazione di una variabile aleatoria discreta che possa assumere soltanto un numero finito n ≥ 2 di valori. Se n = 2, [...] è detta in particolare variabile di → Bernoulli o variabile dicotomica. ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE ALEATORIA – STATISTICA

logica

Enciclopedia on line

Filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. La l. antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] fu sottolineata anche dai fratelli Bernoulli, celebri matematici svizzeri contemporanei di Leibniz: l’algebra è intesa , Frege riuscì davvero a ricostruire l’intera aritmetica dei numeri naturali e dunque l’intera matematica. L’antinomia scoperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL DIRITTO – LOGICA – ELETTRONICA
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – LOGICA DELLE PROPOSIZIONI – CALCOLO DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica (9)
Mostra Tutti

integrale

Enciclopedia on line

In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] scritto di G. Bernoulli (1690); le denominazioni di i. definito e i. indefinito sono usate invece nel Traité di volta determinata l’area del rettangoloide, è ben evidente l’esistenza di un numero μ che sia l’altezza del rettangolo (zona rigata in fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONI DI DUE O PIÙ VARIABILI – FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA – INTEGRAZIONE PER SOSTITUZIONE – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – INTERVALLO DI INTEGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su integrale (3)
Mostra Tutti

Goldbach, Christian

Enciclopedia on line

Goldbach, Christian Matematico tedesco (Königs berg 1690 - Mosca 1764), vissuto in Russia; membro dell'Accademia delle scienze di Pietroburgo dal 1725. Amico dei Bernoulli e di Eulero, studiò la teoria delle serie e le applicò [...] differenziali. Il suo nome resta però legato soprattutto al teorema, la cui dimostrazione egli propose a Eulero nel 1742 e che finora nessuno è riuscito a dimostrare né a confutare: "Ogni numero pari può scriversi come somma di due numeri primi". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – NUMERI PRIMI – NUMERO PARI – EULERO – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldbach, Christian (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali