• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
252 risultati
Tutti i risultati [4399]
Sport [252]
Biografie [944]
Arti visive [726]
Storia [597]
Archeologia [494]
Geografia [202]
Religioni [253]
Economia [181]
Diritto [183]
Temi generali [180]

ATLETICA - Le specialita: il cross country

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il cross country Giorgio Reineri Il cross country Le origini La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] dalla IAAF in occasione del Congresso di Atene del 1997, il numero dei titoli in palio al Campionato del Mondo fu raddoppiato, con crossista di tutti i tempi, con le sue cinque medaglie d'oro, le due di bronzo, e un margine medio di vantaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Lo sport e la fotografia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport e la fotografia Pier Francesco Frillici Le origini della fotografia sportiva La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] esaminare le fasi del volo degli uccelli apportando numerosi perfezionamenti alle teorie aerodinamiche del tempo. Nel 1884 . L'irregolarità dell'intervento gli fa perdere la medaglia d'oro che passa all'americano John Hayes, arrivato secondo. Ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

BADMINTON

Enciclopedia dello Sport (2004)

Badminton Marco Impiglia La storia Il volano Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] Baviera ospitò un torneo dimostrativo, cui prese parte un esiguo numero di atleti. In seguito, una spaccatura all'interno del mondo stato ammesso a pieno titolo, conquistò la medaglia d'oro nel singolo femminile, divenendo così un'eroina nazionale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO II DI PRUSSIA – FRANCESCO I DI FRANCIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADMINTON (1)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialita: le prove multiple

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: le prove multiple Giorgio Reineri Le prove multiple Il decathlon La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] della vita. A Stoccolma il decathlon, a causa del largo numero di partecipanti, si disputò su tre giorni, anziché due, e A Berlino, il 7-8 agosto, Morris vinse la medaglia d'oro migliorandosi ancora con 7900 punti. Secondo l'attuale tabella, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - Italia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Italia Roberto Beccantini FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) Anno di fondazione: 1898 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: azzurro Prima [...] Mondo (1934, 1938, 1982), 1 Olimpiade (1936), 1 Campionato d'Europa (1968) Albo d'oro della nazionale giovanile under 21: 4 Campionati d'Europa (1992, 1994, 1996, 2000) Giocatori con maggior numero di presenze: P. Maldini (121), Zoff (112), Facchetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi Roberto L. Quercetani I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] Jesse Owens vinse la prima delle sue quattro medaglie d'oro, non ci fu nessun incontro tra i due, contrariamente dopoguerra, svoltasi nel 1948 a St. Moritz, ebbe il numero successivo a quella di Garmisch-Partenkirchen 1936, risultando così la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

CALCIO - Inghilterra

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Inghilterra Adalberto Bortolotti FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: The Football Association Anno di fondazione: 1863 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: bianco-blu Prima partita: [...] 1900, 1908, 1912) Albo d'oro della nazionale giovanile: 2 Campionati d'Europa under 21 (1982, 1984), 9 Campionati d'Europa under 18 (1948, 1963, 1964, 1971, 1972, 1973, 1975, 1980, 1993) Giocatore con il maggior numero di presenze: Peter Shilton (125 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Glossario dei simboli olimpici

Enciclopedia dello Sport (2004)

Glossario dei simboli olimpici Elio Trifari Bandiera olimpica Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] , 1994, 1998 e 2002. Giuramento olimpico Già nel numero del 1906 della Rivista Olimpica de Coubertin manifestò l'esigenza del CIO. La medaglia d'oro ha corpo in argento 925/1000 o più ed è ricoperta da un sottile strato d'oro del peso di almeno 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – CATTEDRALE DI SAINT PAUL – ALESSANDRIA D'EGITTO – LENI RIEFENSTAHL

CALCIO - Argentina

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Argentina Matteo Dotto FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Asociación del Fútbol Argentino Anno di fondazione: 1893 Anno di affiliazione FIFA: 1912 NAZIONALE Colori: bianco-celeste Prima partita: [...] Giocatore con il maggior numero di presenze: Diego Simeone (104) Giocatore con il maggior numero di gol: Gabriel Batistuta 1952 portano quella che ancora oggi è l'ultima medaglia d'oro dello sport argentino ai Giochi: Tranquilo Capozzo ed Eduardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Gli scandali del mondo del calcio

Enciclopedia dello Sport (2002)

Gli scandali del mondo del calcio Franco Ordine "Il Direttorio federale conferma le precedenti decisioni e squalifica a vita Luigi Allemandi, della cui colpevolezza è stata pienamente raggiunta la [...] modo del tutto generico, fornendo un unico dato concreto: il numero presunto delle partite da lui 'truccate', ben 64. Nel corso che aveva consegnato all'arbitro fiorentino Menicucci un orologio d'oro prima dell'incontro Foggia-Milan (finito 0-0). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 26
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali