Klammer, Franz
Austria • Mooswald, 3 dicembre 1953 • Specialità: sci alpino, discesa libera, combinata
Franz Klammer, il König della discesa libera degli anni Settanta, detiene non solo il record del [...] e del maggior numero di vittorie consecutive (11), ma anche quello del distacco più cospicuo inflitto al secondo classificato: 3,54″. Questi risultati spiegano il livello di superiorità del fuoriclasse austriaco nel suo periodo d'oro, sulla pista ...
Leggi Tutto
Cranz, CHRISTL
Germania • Bruxelles, 1° luglio 1914 - Steibis (Germania), 29 settembre 2004 • Specialità: sci alpino, slalom, discesa, combinata
Rimane tuttora l'atleta che ha vinto di più nella storia [...] fu sesta; fu consapevole che per conquistare la medaglia d'oro della combinata doveva vincere lo slalom con un grande distacco internazionali, ha vinto 12 titoli nazionali e un gran numero di coppe e di medaglie. A ventisette anni avvertì ...
Leggi Tutto
Stockbauer, Hannah
Gianfranco e Luigi Saini
Germania • Numberg, 7 gennaio 1982 • Specialità: 400 m, 800 m, 1500 m stile libero
Stockbauer è una nuotatrice di buona classe internazionale, ma se tutti [...] nella lista. Tuttavia la tedesca, premiata come miglior nuotatrice mondiale del 2003, ha vinto il maggior numero di medaglie d'oro individuali in sede di campionato mondiale. Ciò avvenne a Barcellona 2003, dove Stockbauer vinse 3 medaglie ...
Leggi Tutto
ZICO, Arthur Antunes Coimbra
Salvatore Lo Presti
Brasile. Quintino, 3 marzo 1953 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 11 settembre 1983 (Genoa-Udinese, 0-5) • Squadre di appartenenza: 1967-83: [...] Libertadores (1981), 1 Coppa Intercontinentale (1981), 3 Palloni d'oro sudamericani (1977, 1981, 1982) • Carriera di allenatore: Dal Cin, il galinho, come era soprannominato, era il numero uno al mondo, forse più celebre di Maradona. Il debutto ...
Leggi Tutto
SIVORI, Omar Enrique
Roberto Beccantini
Argentina-Italia. San Nicolás, 2 ottobre 1935 • Ruolo: mezzala • Esordio in serie A: 8 settembre 1957 (Juventus-Verona, 3-2) • Squadre di appartenenza: 1954-57: [...] , 1959-60, 1964-65), 1 Coppa America (1957), 1 Pallone d'oro (1961) • Carriera di allenatore: River Plate, nazionale argentina (1972- "il testone"), i calzettoni arrotolati alle caviglie. Numero 10 imprevedibile ed estroso, diventa il pupillo degli ...
Leggi Tutto
ABBIATE, Luigi (Louis)
Pier Maria Capponi
Nato a Monaco il 4 genn. 1866, precoce organista nella chiesa della Visitazione, dal 1879 completò i suoi studi musicali a Torino, studiando violoncello con [...] G. Nastrucci, Segré e G. Albisi, ottenendo la medaglia d'oro al concorso degli Amici della Musica. Nello stesso tempo istituì anche e poi ripetuti nelle altre capitali d'Europa. Lasciò anche gran numero di composizioni, dalla sonata per pianoforte ...
Leggi Tutto
PELÉ (Abedi Ayew)
Filippo Maria Ricci
Ghana. Domé, 5 novembre 1964 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 4 settembre 1994 (Torino-Inter, 0-2) • Squadre di appartenenza: 1978-82: Real Tamale [...] africani (1991,1992, 1993)
Tre volte di seguito Pallone d'oro africano, è stato il primo calciatore del suo continente a essere apprezzato in Italia, anche se vi è giunto a fine carriera. Numero 10 dal fisico minuto ma dotato di tecnica sopraffina ...
Leggi Tutto
KEITA, Salif
Filippo Maria Ricci
Mali. Bamako, 6 dicembre 1946 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1964-65: Stade Malien; 1965-67: Real Bamako; 1967-72: St.-Étienne; 1972-75: Olympique [...] 1978: Sporting Lisbona; 1979-80: New England Tea Men • Vittorie: Pallone d'oro africano (1970), 3 Campionati francesi (1967-68, 1968-69, 1969-70 (44 a 42), e nel 1972 (30 a 29). Numero 10 elegante, raffinato, dotato di tecnica eccezionale, è stato ...
Leggi Tutto
Morceli, Noureddine
Roberto L. Quercetani
Marocco • Ténès, 28 febbraio 1970 • Specialità: Mezzofondo
Alto 1,72 m per 62 kg, è stato il numero uno nei 1500/miglio per sette anni consecutivi, dal 1990 [...] e 1995). Ai Giochi Olimpici, al primo tentativo (1992) non andò oltre il settimo posto, ma al secondo (1996) vinse la medaglia d'oro. Fu molto incisivo anche nella caccia ai mondiali: stabilì il primo nel 1992 a Rieti sui 1500 m con 3′28,86″ e un ...
Leggi Tutto
Navet, Eric
Caterina Vagnozzi
Francia • 1959 • Specialità: Salto ostacoli
Figlio di un noto allevatore della Normandia, si mise in evidenza sin da giovanissimo vincendo il titolo nazionale young riders [...] assoluto (oro anche numero di medaglie internazionali. Dodici anni più tardi, nel Campionato del Mondo di Jerez de la Frontera, Navet mancò per poco quello che sarebbe stato un incredibile bis: in sella a Dollar du Mûrier vinse la medaglia d'oro ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...