Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] parte dell' apparato pneumo-oro- faringo-laringeo.
La parlato: sono stati infatti descritti numerosi pazienti alessici e agrafici nei quali [kwɔ] assume grafie diverse, o le sillabe [tʃɛ] o [dʒɛ], che in alcuni casi vengono trascritte (cie) o (gie) ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] ordinato, ma comportano numerosi 'circuiti a feedback' e presentano un grado elevato d'interazione: la diffusione stata sempre orientata verso la trasformazione dei metalli vili in oro e non viceversa. Oltre tutto gli studi monografici sull' ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] : ne deriva che la loro dimensione non è esprimibile con i numeri interi dei corpi euclidei, corrispondenti a 0 per il punto, 1 se più limitato, viene fatto di farmaci d'origine minerale, con impiego di ferro, oro, piombo, argento, solo per citarne ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] infondata, tuttavia numerosi maṭha ricevevano donazioni per promuovere l'istruzione in materie d'interesse locale o devono essere venduti […] La porzione [la terza parte di oro, argento, monete, ecc.] appartenente alla Religione è impiegata per ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] anche la Terra ne abbia sostenuto un numero esiguo. In un impatto di tale entità altamente siderofili, incluso oro, osmio e iridio il flusso netto di energia derivante da radiazioni UV con lunghezza d'onda inferiore a 1500 Å sia stato pari, sulla Terra ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] dei costi, anche se occorre trovare un compromesso tra un certo numero di fattori tecnici, economici o di altro tipo, come la potrebbe crescere d'importanza.
Le maggiori possibilità di sostituzione si hanno nei componenti elettronici. Oro, argento ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] ville d'epoca rinati in tutto o in parte, nuovo verde pubblico realizzato a coronamento di grandi monumenti, il numero di un soffitto aureo, per il quale venne adoperato l'oro proveniente dal Nuovo Mondo.
16° secolo
Sul versante dell'architettura ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] oro); in particolare, la dracma (che tuttora è il nome dell'unità monetaria della Grecia) d' a 327,45 g; la tabella che segue riporta i principali tra i numerosi suoi multipli e sottomultipli; tra questi, alcuni derivarono il loro nome dal pondus ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] grazie a magnati come Andrew Carnegie e John D. Rockefeller, si affermò nei confronti della di intraprendenza condusse a un aumento del numero di premi Nobel dei quali furono insigniti scienziati of California stabilì che 'l'oro è dove lo si trova' ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] una sorta di 'età dell'oro' dell'evoluzionismo sociale. Benché vi è stato portato a termine un tale numero di studi da parte degli studiosi The transition to statehood in the New World (a cura di G. D. Jones e R. R. Kautz), New York 1981, pp. 37-79 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...