BELLOUMI, Lakhdar
Filippo Maria Ricci
Algeria. Mascara, 29 dicembre 1958 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: GCR Mascara; Murcia; US Benedectine • In nazionale: oltre 90 presenze e [...] 1 Pallone d'oro africano (1981)
Numero 10 di grande talento, dopo aver vinto nel 1981 il Pallone d'oro africano battendo Ha partecipato anche ai Mondiali del 1986 e a tre Coppe d'Africa (17 presenze), perdendo la finale del 1980 contro la ...
Leggi Tutto
BOUDERBALA, Abdel Aziz
Filippo Maria Ricci
Marocco. Casablanca, 26 dicembre 1960 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1978-84: Wydad Casablanca; 1984-88: Sion; 1988-90: Matra Racing [...] Portogallo e Svizzera. Al Mondiale del 1986 è stato il numero 8 del grande Marocco, che si aggiudicò il Gruppo F il Marocco Bouderbala ha disputato, e perso, tre semifinali di Coppa d'Africa: nel 1980 contro la Nigeria, nel 1986 contro l'Egitto ...
Leggi Tutto
Beerbaum, Ludger
Caterina Vagnozzi
Germania • Detmold, 1963 • Specialità: Salto ostacoli
Campione di Germania nel 1988, 1992, 1993, 1997 e 1998, ha esordito in Coppa delle nazioni nel 1985. Punto [...] è uno dei cavalieri che vanta il maggior numero di medaglie olimpiche, avendone vinte cinque d'oro (Seul 1988, con The Freak; Barcellona si aggiungono quelle di squadra, vinte nei campionati del mondo (oro all'Aia, nel 1994, e a Roma, nel 1998; ...
Leggi Tutto
PAZ, Walter Rubén
Matteo Dotto
Uruguay. Artigas, 8 agosto 1959 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 6 settembre 1989 (Genoa-Roma, 0-2) • Squadre di appartenenza: 1977-81: Peñarol; 1982-86: [...] (1977, 1979, 1981), 3 Campionati gaucho (1982, 1983, 1984), 1 Supercoppa Sudamericana (1988), 1 Pallone d'oro sudamericano (1988)
Classico numero 10 sudamericano di talento, ma dal ridotto dinamismo. Mancino, in possesso di grande fantasia e ...
Leggi Tutto
Li Ning
Alessandro Capriotti
Cina • Liuzhou, 13 ottobre 1963 • Specialità: Anelli, Cavallo con maniglie, Corpo libero
È stato un ginnasta versatile, pur prediligendo gli anelli, come dimostra il ricco [...] prestazione nella Coppa del Mondo 1982, dove conquistò sei medaglie d'oro, visse però il suo anno più grande nel 1984, il suo nome, oggi è un uomo d'affari pienamente affermato e il suo marchio, numero uno in Cina, sarà sponsor delle Olimpiadi ...
Leggi Tutto
ARBA PUSCANU, Rodica
Bruno Marchesi
Romania • Bucarest, 5 maggio 1962
È fra le più titolate vogatrici a livello olimpico, con quattro medaglie. Ha diviso la sua brillante carriera agonistica con Olga [...] numero di titoli. Con il nome Puscanu vanta una medaglia di bronzo nell'otto ai Giochi Olimpici di Mosca 1980. Insieme a Bularda Homeghi è stata medaglia d'oro olimpico a Seul nel 1988. Sempre a Seul ha conquistato la medaglia d'argento nell'otto. ...
Leggi Tutto
RIQUELME, Juan Román
Matteo Dotto
Argentina. San Fernando, 24 giugno 1978 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1995: Argentinos Juniors; 1996-2002: Boca Juniors • In nazionale: 7 presenze [...] (Apertura 1998, Clausura 1999, Apertura 2000), 1 Coppa Intercontinentale (2000), 2 Coppe Libertadores (2000, 2001), 1 Pallone d'oro sudamericano (2001)
Numero 10 dal tocco di palla felpato e dalle movenze ragionate, è l'idolo dei tifosi del Boca ...
Leggi Tutto
Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] vie, degli acquedotti, ecc., la monetazione in oro e in argento. Divise le province in istituite le coorti pretorie e fissate nel numero di nove, di cui tre stabilite in arretrò la linea difensiva sul Reno. Nel 14 d. C., A. morì a Nola e fu sepolto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] cui "riuscì gratissimo" per i numerosi interventi "in tutte le loro : 100.000 fiorini-oro vennero versati a Venezia Klemens XI (1714-1721), Wien 1967, ad Indicem; A. Caracciolo, D. Passionei tra Roma e la repubblica delle lettere, Roma 1968, pp. 14 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] un rialzo inconsueto del prezzo dell'oro. A questo si aggiunsero le di Rinuccini, dovettero cedere su numerosi punti a James Butler, conte donna Olimpia, Ragusa 1657; A. Bagatta, Le vite d'I. X e d'Alessandro VII regnante fino all'anno 1663, in Le vite ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...