Imai, Tadashi
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo l'8 gennaio 1912 e morto ivi il 22 novembre 1991. Principale figura tra i cineasti di sinistra del cinema indipendente giapponese [...] del secondo dopoguerra, I. fu autore di un nutrito numero di film che denunciavano le contraddizioni sociali del suo Paese, nel 1958 per la miglior regia e nel 1963 con l'Orso d'Oro.
Dopo aver frequentato l'Università imperiale di Tokyo, dove venne ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giacomo
Ugo Tucci
Figlio di Ambroso di Gerolamo e di Isabetta di Iacopo Barozzi, nacque l'11 nov. 1566. Apparteneva al ramo di S. Trovaso della nobile famiglia veneziana. Sua madre, rimasta [...] diminuito, come in tutta la Terraferma veneta, il numero dei telai, ridottisi a una settantina per la difficoltà , Avogaria de Comun. Nascite,Libro d'oro, reg. 54/IV, cc. 20v-21; Ibid., Avogaria de Comun. Matrimoni,Libro d'oro, reg. 90/III, c. 50 ...
Leggi Tutto
Thompson, Jenny
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Dover (New Hampshire), 26 febbraio 1973 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; 100 m farfalla; staffette
Avviata al nuoto in giovane età, dimostrò [...] numerosi casi di positività ai controlli anti-doping, il dominio delle nuotatrici cinesi terminò. Le statunitensi ottennero quindi l'oro suoi primi successi mondiali in staffetta, vinse 2 medaglie d'oro individuali nei 100 m stile libero e nei 100 ...
Leggi Tutto
Franceschi, Giovanni
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Milano, 25 aprile 1963 • Specialità: 100 m, 200 m dorso; 200 m, 400 m misti
Giovanni Franceschi è stato il più grande nuotatore italiano fino [...] programmati a Firenze nel 1978. Franceschi vinse la medaglia d'oro nei 200 m misti e quella di bronzo nei 100 200 e dei 400 m misti; in campo nazionale era diventato il numero uno anche nelle gare di dorso, avendo vinto il titolo italiano sui ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Lorenzo
Pasquale Stoppelli
Nacque a Pisa, o meno probabilmente a, Pistoia, sul finire del sec. XIV o nei primi due decenni del successivo, come si desume dalla tradizione manoscritta dei soli [...] altri dati biografici del D., sconosciuto.
Per quanto sia molto ridotto il numero dei componimenti del D. che si sono sonetti Porco putente pessimo poltrone, Grata Ciprigna pel bel pome d'oro, dedicato a una Brigida moglie di Gherardo Agliata, e Vera ...
Leggi Tutto
Thorpe, James (Jim)
Giorgio Reineri
USA • Prague (Oklahoma), 28 maggio 1888-Lomita (California) 28 marzo 1953 • Specialità: Decathlon
Fu il vincitore del primo decathlon disputato, secondo il programma [...] equivalgono a 6564. Si aggiudicò anche la medaglia d'oro del pentathlon, prova multipla rimasta nel programma olimpico sino al decathlon, che in quella Olimpiade, per via del gran numero di iscritti, si disputò su tre giornate. Vinse facilmente, ...
Leggi Tutto
LIEDHOLM, Nils
Enrico Maida
Svezia. Valdemarsvik , 8 ottobre 1922 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 11 settembre 1949 (Sampdoria-Milan, 1-3) • Squadre di appartenenza:1940-46: Sleipner; 1946-49: [...] delicate, dal punto di vista tecnico è stato un grande cultore della zona. Per numero di presenze da allenatore, in Italia è secondo solo a Nereo Rocco. Ha vinto per due volte il Seminatore d'oro (1975, 1984), il premio per il miglior allenatore ...
Leggi Tutto
Egerszegi, Krisztina
Gianfranco e Luigi Saini
Ungheria • Budapest, 16 agosto 1974 • Specialità: 100 m, 200 m dorso; 400 m misti
Krisztina Egerszegi è la nuotatrice in assoluto più vincente delle prime [...] divenne in assoluto la sola nuotatrice ad aver vinto 5 medaglie d'oro individuali in sede olimpica e, insieme a Dawn Fraser, l' portando a un totale di 7, tutte individuali, il numero di medaglie vinte ai giochi olimpici. Non partecipò alla gara ...
Leggi Tutto
Schollander, DONALD (DON)
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Charlotte (North Carolina), 30 aprile 1946 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero; staffette
Detto il Pesce d'acqua dolce, Don [...] la scena in campo nazionale e internazionale negli anni Sessanta. Indiscusso numero uno mondiale dal 1962 al 1968, il 27 luglio del 1963, sui 200 m stile libero. Conquistò una quinta medaglia d'oro ancora in staffetta a Città del Messico nel 1968; ...
Leggi Tutto
Klammer, Franz
Austria • Mooswald, 3 dicembre 1953 • Specialità: sci alpino, discesa libera, combinata
Franz Klammer, il König della discesa libera degli anni Settanta, detiene non solo il record del [...] e del maggior numero di vittorie consecutive (11), ma anche quello del distacco più cospicuo inflitto al secondo classificato: 3,54″. Questi risultati spiegano il livello di superiorità del fuoriclasse austriaco nel suo periodo d'oro, sulla pista ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...