LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] qualità di direttore, egli partecipò a numerosi congressi e convegni storici: particolarmente il 3 genn. 1982.
Fonti e Bibl.: A. P. [A. Pantoni], Messa d'oro dell'archivista di Montecassino, in Boll. diocesano di Montecassino, XVII (1972), 4, pp ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] tra nobili e dottori trevigiani aumentando il numero di questi ultimi nel principale organo di . 1468-27 febbr. 1477); Avogaria di Comun, regg. 162 (Balla d'oro, I), c. 70v (27 nov. 1428); 163 (Balla d'oro, II), cc. 247v (25 sett. 1450), 248r (1° dic. ...
Leggi Tutto
LIVIGNI, Filippo
Mario Armellini
Nulla si conosce con certezza dei natali e della vita del L.: è tuttavia probabile che la nascita si debba collocare intorno alla metà del sec. XVIII.
Il L. è a tutt'oggi [...]
Con la sua produzione il L. - che per numero di drammi, dopo il ben più prolifico G. Bertati, è il secondo più importante librettista attivo sulle scene della Serenissima durante il 1770-90 ventennio d'oro, dell'opera comica a Venezia - contribuì ad ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] delle fortezze, di cui elencò minuziosamente il numero di fanti e bombardieri, risultava affidata a patrizi per nome di donna, t. I, c. 169; Libri d'oro nascite, reg. 53, t. III, c. 172r; Libri d'oro matrimoni, reg. 90, t. III, c. 150; Maggior ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] quest'occasione fruttarono al C. "gentilhomme napolitain" cento scudi d'oro da parte di Francesco I. Nel febbraio del 1535 il atti privati, tranne che nel 1562 quando figura nel numero dei gentiluomini fedeli alla religione cattolica, in occasione di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] compare come teste a un atto nel 1437 e nel numero dei rettori della Fraternita della Misericordia nel 1463.
Come risulta della commissione per il restauro delle acque termali del Bagno d'oro. Fu tra i rettori della Fraternita della Misericordia nel ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] per premiare il pilota che avesse riportato il maggio numero di vittorie confermate dal Commissariato per l’aeronautica nel .
Nell’estate del 1918 fu insignito della medaglia d’oro e di una seconda medaglia d’argento al valor militare. Con le sue 24 ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] nel 1886, come ulteriore riconoscimento, una medaglia d'oro.
Cosmos divenne ben presto, come era nelle intenzioni , in tutto o in parte con elementi originali, un gran numero di carte, assai pregevoli anche come esecuzione tecnica. In questo campo ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] puntali in ottone.
Valsero a Parisi la segnalazione al premio Compasso d’oro della Rinascente nel 1955 la sedia 691 e la poltrona a da Ponti, dai critici Pierre Restany e Crispolti e le numerose mostre di cui fu protagonista tanto in Italia quanto all ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] di un versamento di danaro che questi ultimi dovevano fare a Piero. Recò inoltre sempre ai Buonvisi un certo numero di medaglie d'oro e d'argento, come pegno per un prestito, ed in cambio il Tornabuoni e l'Alamanni ricevettero 1.047 fiorini. Ma ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...