GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] (opera oggi dispersa). Nel 1812 fu premiato con la medaglia d'oro al concorso annuale delle arti e dei mestieri, al quale partecipò miniature su pergamena, variando in ogni esemplare il numero delle illustrazioni e in parte l'iconografia dei soggetti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] sé parte del denaro pubblico destinato a pagare il numero previsto di scudicri. Gli credi del doge furono . 51, cc. 58r, 82r; reg. 52, c. 8r; Ibid., Libro d'oro, Schedario nascite, sub voce Contarini, Bernardo; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] i cronisti dell'epoca fu uno spettacolo imponente, per il numero degli attori e delle comparse - che il G. seppe 85-94; L. Brochon, G., in Il libro d'oro degli Italiani all'estero, 1909, pp. 493-496; D. Oliva, Il teatro in Italia nel 1909, Milano ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] battaglia di Pavia del 1525.
La dedica valse al M. 15 scudi d'oro (7 genn. 1575) e la promessa di assegnazione di una nuova cappella molta abilità da parte del compositore, considerato il numero delle voci da far muovere in un ristretto ambito ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] che né si alterassero le tasse né si accrescesse il numero delle decime ma si facesse pagare in base al reale Venezia, Avogaria di Comun, Libro d'oro nascite, reg. 52, 9 giugno 1531; Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Mss. P. D., c 669, doc. 44; ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] . I Della Stufa, infatti, facevano parte di quel ristretto numero di famiglie che avevano una larga rappresentanza, sia di persone guardia e balia e condannato alla multa di 3000 fiorini d'oro. Allora il D. scrisse a Lorenzo una lettera in cui, dopo ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] fine del 1473 e per tutto il 1474 vennero eseguite numerose sentenze esemplari in piazza S. Marco.
Il G. fu 133v, 144v, 148v, 149v, 154r, 163v; Avogaria di Comun, 163 (Balla d'oro), 264; Ibid., Matrimoni con notizie di figli, cass. 5, schede: Giacomo ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] si trovano numerosi documenti riguardanti il D.; in particolare di veda: scaff. 79/57 (nascita; mutamento del nome; istruzioni al precettore), 79/75 (testamento paterno); 79/55 (nascita dei figli del D.); 79/60 (grandato di Spagna, Toson d'oro); 93 ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] 2 sett. 1754 al Libro d'oro della nobiltà genovese, venne inviato a studiare a Roma, al Collegio Romano, con l' elenco dei primi sottoscrittori, fu quella che si accaparrò il maggior numero di azioni, precisamente trenta. Nel 1785 il C. era stato ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] egli afferma d'aver composto "con gran fatica e laboriosi affanni", e che vengono elencate in numero di ventidue e diocesi di Ferrara, Ferrara 1621, p. 271; A. Libanori, Ferrara d'oro imbrunito. III, Ferrara 1665, pp. 171-173; Rime scelte de' poeti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...