Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] 10.000 civili e circa 200.000 soldati, mentre il numero degli sfollati raggiungerebbe i 4 milioni e quello dei profughi si artigianale dei nomadi delle steppe e alcuni oggetti d’oro e d’argento d’origine greca ed ellenistica sono le più notevoli ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] Dios (1973) ha affrontato il tema dei cercatori d’oro. Al teatro d’avanguardia e alle esperienze di teatro sperimentale che hanno sono G. Ugalde (n. 1946) e R. Valcárcel (n. 1951); numerose sono le presenze femminili: P. Mariaca (n. 1961), A. Fabbri ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] originale quanto maggiore è il numerod’elementi in cui è stata suddivisa; e il numerod’elementi di i. per cm2 popoli vicini, erano inclini all’idolatria, come dimostra il culto del vitello d’oro venerato, al tempo dei Re, nei templi di Bethel e Dan, ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] mantenutasi fino alla metà degli anni 1980, un buon numero di validi autori.
Archeologia
La scoperta di un’articolata e simbolico si distinguono le corone d’oro di Silla (5°-6° sec.), in oro e giada, rinvenute prevalentemente nelle sepolture ...
Leggi Tutto
Designer e architetto italiano (n. Ferrara 1951). Esponente di rilievo del design italiano, attivo in diversi ambiti della progettazione (architettura, design, grafica, comunicazione visiva, allestimenti), [...] 2001 è professore ordinario alla facoltà di design e arti dell'univ. IUAV di Venezia. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti tra cui il Compasso d'oro (1989, 1991, 1994), il premio SMAU (1990, 1994, 1995, 1996), l'Office design EMU (1991), il ...
Leggi Tutto
Goldin, Nan (propr. Nancy). - Artista e fotografa statunitense (n. Washington 1953). A New York (1978) ha iniziato a elaborare un diaporama, The ballad of sexual dependency – opera realizzata selezionando [...] e giustapponendo un consistente numero di diapositive a colori scattate in differenti periodi – , con cui ha costruito microstorie percorso umano e professionale, si è aggiudicato il Leone d’Oro della 79a edizione della Mostra del cinema di Venezia. ...
Leggi Tutto
Scultore (Trento 1470 - ivi 1532), allievo di B. Bellano. Fu attivo prevalentemente a Padova: nella basilica del Santo eseguì due rilievi in bronzo (1506) per la transenna del presbiterio, il candelabro [...] Gli vengono inoltre attribuiti alcuni rilievi nella Ca' d'oro di Venezia, un notevole gruppo di placchette e di medaglie, il busto del vescovo B. de Rossi nel duomo di Treviso e un copioso numero di piccole sculture in bronzo, eseguite ad imitazione ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] . Fra le prime al mondo sono anche le quantità estratte di oro (240 t) e di argento (1200 t), dall’Alaska e emergono tra gli altri M. Kelley, T. Oursler, J. Crandall, D. Thater. Numerosi gli artisti che sperimentano l’uso di Internet (M. America, L. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] e analoga è stata la diminuzione dell'investimento nel settore). Anche il numero di aziende è diminuito, da quasi 7 milioni a 4,6 milioni ) di R. Simon − vincitore ex aequo dell'Orso d'oro del Festival di Berlino − sono in questo senso testimonianza ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] dall'atelier Alinari istituito proprio agli albori dell'''era d'oro'' della f., come può essere intesa quella del fotoni è la stessa − ma di minor granulosità, perché lo stesso numero n di cristalli dell'agglomerato che ne deriva ha un volume globale ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...