ADULE (῎Αδουλις, ᾿Αδουλία, ᾿Αδούλη, Αἰδουλις, Aduliton)
L. Rocchetti
Antica città sulla costa abissina a S di Massaua (presso l'attuale villaggio di Zula), che Plinio dice fondata da schiavi fuggiti [...] descrizione che ne fa Cosma Indicopleuste (VI sec. d. C.), che perlustrò l'Etiopia, visse alla cDrte è continuamente uniforme per un certo numero di secoli (lo strato in e sormontata da un pomo azzurro ed oro, la quale poggia sopra due torrette azzurre ...
Leggi Tutto
FALERA
M. T. Amorelli
In latino questo nome è usato solamente al plurale (phalerae). Le f. sono dischi metallici spesso lavorati a rilievo, con funzione ornamentale. Gli antichi le usavano molto, sia [...] f. argentee; Apul., Met., x, 18; f. in oro). Quattro f. argentate da Xanten sono nel British Museum, del diametro sono nove, secondo il numero già indicato: sono decorate del centurione M. Celio, morto nel 9 d. C., durante la campagna di Varo. Il ...
Leggi Tutto
VITELLIO (Aulus Vitellius)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Figlio di Lucio. Eletto dalle truppe di Germania agli inizî del gennaio del 69, fu riconosciuto imperatore dal Senato il 19 aprile, ma soltanto [...] argento, dopo il 19 aprile; la seconda, in oro e argento, forse all'inizio di maggio; la terza emissioni, che hanno prodotto un numero di monete sproporzionato con la 28-44; H. Jucker, Vitellius, in Jahrb. d. Bernischen hist. Mus. in Bern, XLI-XLII, ...
Leggi Tutto
ANASTASIO I (᾿Αναστάσιος)
C. Bertelli
Imperatore bizantino (491-518).
Silentiarius imperiale, sale al trono con la protezione di Ariadne, vedova dell'imperatore Zeno e che egli sposa. Dal 502 al 506 [...] Cizico e, per l'oro e l'argento, Costantinopoli il numero indicante il valore della moneta. Il Grabar sottolinea il numero limitatissimo Die byz. Kirkenpol. unt. A. I; L. Duchesne, in Mél. d'Arch. et d'Hist., XXXI, 1931, p. 305 ss.; id., L'Église au ...
Leggi Tutto
NOCERA UMBRA (Nuceria)
U. Ciotti
È ricordata dagli Itinerarî e da Strabone tra i centri situati lungo la via Flaminia, dalla quale - proprio presso N. - si distaccava il diverticolo che portava ad Ancona, [...] alla fine del VI-inizio del VII sec. d. C. e attribuito ai Longobardi insieme alle tracce vicino Monte Castellano. Le tombe (in numero di 165), scavate nella roccia e vasi, collane, orecchini, fermagli in oro e smalto, fibule. Oggetti particolarmente ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...