SIGILLO
L. Breglia
Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] con il loro raggio di diffusione possono darci elementi preziosi per la storia del commercio. Un discreto numero di verghe in oro e argento del III-IV sec. d. C., ritrovate qua e là nel territorio dell' Impero, ci conserva inoltre i timbri degli ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] . celtica, arte), le tazze d'argento dell'età augustea da Hoby, e i ricchi tesori in oro e argento del periodo delle migrazioni testa di Buddha), alcune sculture indo-giavanesi e un certo numero di antichi bronzi cinesi dei periodi Shang-Yin, Chou e ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (v. vol. vii, p. 821)
Ch. Doùmas
La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] . Al tempo stesso il numero relativamente scarso di zanne pone erano destinate forse al trasporto dell'olio d'oliva. Talvolta questi vasi si trovano un'idea dell'uso dei metalli. Quasi inesistente l'oro; il piombo è quasi comunemente usato per pesi a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda
Terence Barry
L’irlanda
Nonostante le sue ridotte dimensioni, l’Irlanda è estremamente ricca [...] negli ultimi decenni.
Sebbene il maggior numero di siti sia medievale, l’impulso a essere raffinati furono il rame e l’oro e quindi una lega, il bronzo. Le nuove del cristianesimo in Irlanda nel V sec. d.C. l’isola compare nelle fonti storiche. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Corea
Sarah Milledge Nelson
La storia delle ricerche archeologiche nella penisola coreana può essere divisa in tre fasi. La prima riguarda il periodo coloniale [...] sepolti i sovrani del regno Silla (57 a.C. - 668 d.C.), tra cui quelle famose dette della Campana Dorata e della Corona Aurea, che contenevano numerosi gioielli e straordinarie corone in oro con incastonati vetri e giade. Nel sito di Kimhae, nella ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] per grandezza, bellezza e numero delle colonne. Questa fontana che il viso del dio era di avorio ed oro, il resto di argilla ed alabastro; dietro, il 555 ed il 540 a. C.
Bibl.: Sugli scavi: D. Philios, ᾿Ανασκαϕαὶ ἐν Μεγάροις, in Πρακτικά, 1883, p. ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973
APOLLONIA. - 1° (v. vol. i, p. 480)
T. Ivanov
La città antica corrisponde all'attuale città bulgara Sozopol sulla costa occidentale di Ponto Eusino (Mar Nero). [...] C. Le sepolture sono ad inumazione e soltanto un numero insignificante (circa 3%) a cremazione. Una ricca e varia è stata scoperta, composta di vasi ed oggetti d'argilla, vasi di vetro, gioielli in oro, argento e ferro, terrecotte, oggetti per ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Victoria)
¿ W. Koehler
L'impeto vittorioso del popolo romano sembra essersi impersonato, in un primo tempo, nell'antichissima dea Vica Pota: Livio (ii, 7, 12) ne ricorda il sacrario e Cicerone [...] spedisce a Roma una V. in oro, accolta come omen dal Senato, che indice della sconfitta di un regale avversario. Numerose le immagini su cui la V. in delle armi; quando invece, il ramo d'olivo e la cornucopia sostituiscono i consueti attributi ...
Leggi Tutto
ADULE (῎Αδουλις, ᾿Αδουλία, ᾿Αδούλη, Αἰδουλις, Aduliton)
L. Rocchetti
Antica città sulla costa abissina a S di Massaua (presso l'attuale villaggio di Zula), che Plinio dice fondata da schiavi fuggiti [...] descrizione che ne fa Cosma Indicopleuste (VI sec. d. C.), che perlustrò l'Etiopia, visse alla cDrte è continuamente uniforme per un certo numero di secoli (lo strato in e sormontata da un pomo azzurro ed oro, la quale poggia sopra due torrette azzurre ...
Leggi Tutto
FALERA
M. T. Amorelli
In latino questo nome è usato solamente al plurale (phalerae). Le f. sono dischi metallici spesso lavorati a rilievo, con funzione ornamentale. Gli antichi le usavano molto, sia [...] f. argentee; Apul., Met., x, 18; f. in oro). Quattro f. argentate da Xanten sono nel British Museum, del diametro sono nove, secondo il numero già indicato: sono decorate del centurione M. Celio, morto nel 9 d. C., durante la campagna di Varo. Il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...