SURIAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 25 settembre 1529, terzo degli otto figli maschi di Agostino di Michele e di Chiara Dolfin di Alvise. Il padre morì a Creta, dove si trovava come [...] Ferrara in occasione della successione al trono di Alfonso II d’Este.
Fu una missione di rappresentanza, quasi una lacunoso per l’alto numero di decessi provocati dalla peste.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Libro d’oro nascite, reg. II, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] la intransigente difesa, contro le pretese del S. Uffizio di Genova, dei numerosi ebrei che, con decreto del Banco di S. Giorgio, erano stati Giunta di giurisdizione, dove rimase per una decina d'anni, diventandone preside nel 1668. Nel 1661-62 ...
Leggi Tutto
CAMASTRA, Giuseppe Lanza duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso il 1630 da Ottavio principe di Trabia e da Giovanna Lucchese, secondo di tre figli. Nel 1654, già capitano di cavalleria, [...] e concorrendo a mantenere il suo reggimento con 800 ducati d'oro, ebbe la nomina a gentiluomo di camera del re. il recupero e l'inumazione dei cadaveri ancora giacenti in gran numero tra le case distrutte e contemporaneamente radunò i medici che c' ...
Leggi Tutto
PUGLIASCHI, Giovanni Domenico
Richard Wistreich
PUGLIASCHI (Puliaschi), Giovanni Domenico. – Nacque presumibilmente nell’ottavo decennio del XVI secolo.
Fu cantore in S. Giovanni in Laterano tra il [...] tutti cantavano di basso e tenore con larghezza di molto numero di voce, e con modi e passaggi esquisiti e (ibid.), Pugliaschi se ne tornò a Roma omaggiato con una catena d’oro e un medaglione con il ritratto del granduca, del valore complessivo di ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Reggio
Joël Chandelier
NICCOLÒ da Reggio. – Attivo nella prima metà del XIV secolo, nacque in una famiglia di lingua greca di Reggio Calabria, i Deoprepio (o Theoprepos), come si ricava dall’appellativo [...] di un beneficio, accordato dal re, del valore di 20 once d’oro annue, una somma considerevole, per la sua «scienza» e la sua : Niccolò ha permesso ai lettori latini di accedere a numerosi testi di Galeno fino a quel momento del tutto inutilizzati ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Becello
Roberto Abbondanza
Figlio del "nobilis et potens miles" Gualfreduccio di Giovanni di Baglione, che nel 1308 è membro del generale e maggior consiglio del Comune di Perugia, il B. è [...] ciò che richiedevano gli statuti orvietani, ai quali tuttavia si poteva derogare); gli furono inoltre donati mille fiorini d'oro, "robe di panno in numero di nove", le armi del comune, "et fuit vocatus dominus Baglionus". In suo onore il 24 giugno si ...
Leggi Tutto
DISERTORI, Benvenuto Maria
Anna Maria Osti Guerrazzi
Nacque a Trento il 16 febbr. 1887, da Giuseppe e da Anna Bortolotti. Nel 1906, concluso nella città natale il liceo classico, si trasferì a Venezia, [...] pp. 86 s.) e negli stessi anni prese parte a numerose mostre svoltesi all'estero (cfr. Il Fondo ... Disertori, 1987 Torino 1978).
Nel 1957 fu insignito dal governo italiano della medaglia d'oro per l'arte e la cultura, che venne ad aggiungersi alla ...
Leggi Tutto
PEYRONEL, Beniamino
Anna Fontana
Anna Maria Luppi
Giovanna Dal Vesco
Nacque il 10 aprile 1890 a Riclaretto, comune di Perrero (Val Germanasca, Torino), da Jacques e da Caterina Viglielmo.
Compì gli [...] 1965 fu nominato professore emerito e gli fu conferita la medaglia d’oro per il suo lungo servizio presso l’Ateneo torinese.
Convinto del CNR.
Nella sua lunga carriera Peyronel ricoprì numerosi incarichi ufficiali: membro del Comitato nazionale per l ...
Leggi Tutto
SCHIERI (degli Schieri), Benedetto di Matteo da Prato
Francesco Bettarini
SCHIERI (degli Schieri), Benedetto di Matteo da Prato. – Nacque attorno al 1382 a Iolo, una delle ‘ville’ del distretto comunale [...] ducati annui, si stabilizzò su 130 una volta che il numero dei notai si assestò sulle quattro unità. Al compenso , ricevendo il 3 settembre l’eccezionale dote di 1500 ducati d’oro più 150 exagia d’oro e l’obbligo di prendersi cura dei suoi tre figli: ...
Leggi Tutto
FALCHI, Giorgio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della cattedra di clinica oculistica di quell'università, e da Grazietta Cocco. Dopo aver conseguito la [...] e di quella d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte. Aveva sposato Elvezia Guzzi, dalla quale ebbe due figli, Graziangela e Francesco.
Il F. morì a Pavia l'11 ott. 1977. L'anno seguente il numero 1 del quadrimestrale Italian ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...