ORABONA, Edoardo
Alfredo Buccaro
ORABONA, Edoardo. – Nacque ad Aversa il 14 ottobre 1897 da Paolo, ingegnere, e da Teresa Lanzilli.
Iscritto alla Scuola superiore di ingegneria di Napoli, si laureò [...] Convegno biennale italiano di idraulica e costruzioni idrauliche, che si tenne a Bari nel 1970. Ebbe numerosi altri riconoscimenti, tra cui la medaglia d’oro dei Benemeriti della cultura e dell’arte nel 1966; fu inoltre cavaliere di gran croce dell ...
Leggi Tutto
NOCELLA, Carlo
Daniele Pellacani
NOCELLA, Carlo. – Nacque a Roma il 26 novembre 1826 da Vincenzo e da Maria Salvati, in una famiglia di umili condizioni.
Il 7 aprile 1838 entrò nel seminario romano [...] Il 24 marzo 1874 fu nominato protonotario apostolico de numero participantium e in seguito canonico della basilica Vaticana. . Callisto; come arma assunse un albero di noce fruttato d’oro, accompagnato da tre stelle di cinque raggi. Nel 1903 partecipò ...
Leggi Tutto
PURGOTTI, Sebastiano
Marco Ciardi
PURGOTTI, Sebastiano. – Nacque a Cagli, in provincia di Pesaro, il 21 luglio 1799 da Nicola e Rosa Morbidi.
La famiglia Purgotti, originaria di Venezia, giunse nelle [...] sotto qualunque temperatura e pressione i gas elementari contengono un numero eguale di atomi” è ben diverso da quello che hanno socio scomparso. Pio IX gli conferì, nel 1851, una medaglia d’oro quale attestato di stima e lo insignì, nel 1855, della ...
Leggi Tutto
FRATI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 5 ag. 1815 da Giacomo, computista dell'amministrazione degli Spedali, e da Angela Rubini. Svolti gli studi regolari nella città natale, nel [...] ' bronzi primitivi scoperto in Bologna (ibid. 1877), Di un ducato d'oro inedito di Leone X coniato a Bologna… (ibid. 1896) e e la Lombardia, e della Società ligure. Fu poi membro di numerose accademie, fra cui la Società numismatica italiana, l'I.R. ...
Leggi Tutto
FRANCO (Franchi), Giuseppe (conosciuto anche come Giuseppe Monti, o de' Monti, o dalle Lodole)
Olga Melasecchi
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1565. Nulla si conosce della sua formazione iniziale, [...] nella Pinacoteca Ambrosiana è conservato il più cospicuo numero di dipinti di sua produzione tuttora esistente, realizzati anche i perduti "quattro dottori Greci della chiesa tutti d'oro", dipinti per Asdrubale Mattei nell'aprile del 1625, apprezzati ...
Leggi Tutto
PORTIS, Alessandro
Marco Pantaloni
PORTIS, Alessandro. – Nacque a Torino il 17 gennaio 1853, da Luigi, avvocato, e da Giuliana Malinverni.
Dopo aver compiuto gli studi classici, seguendo una sua innata [...] (1878), pp. 125-140) che ricevette la medaglia d’oro dalla Fondazione Giorgio III di Hannover conferitagli dall’Accademia di terremoto del 28 dicembre 1908, già edito in Carità di Patria. Numero unico pro Sicilia e Calabria, Roma 1909, pp. 8-12), ma ...
Leggi Tutto
JUNCK (Junk, Yunck), Enrico
Francesca Gallo
Nacque il 31 dic. 1849 a Torino, da Giovanni Battista, litografo, e Vittoria Mondino, sarta.
Il padre, di origine francese, aveva impiantato nella capitale [...] , a suggerire allo scrittore: "Percorriamo tutte le rive del Corno d'oro, anche a costo di camminare fino a notte. Faremo colazione in appartengono un esiguo numero di lavori, ma tra i suoi più noti, come Almeé (Milano, Galleria d'arte moderna) e ...
Leggi Tutto
DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] e quello sulla dipendenza della emissione elettronica dal numero atomico dei materiali esposti a radiazioni gamma (Recenti , gli fu assegnata la medaglia d'oro dei benemeriti della scuola e della cultura. Il D. fu anche attento alla divulgazione ...
Leggi Tutto
TENANI, Mario
Marco Pantaloni
– Nacque a Ferrara il 9 novembre 1886, da Vittorio, orologiaio, e da Santina Vecchi.
Dopo gli studi liceali, nel 1908 si laureò in fisica, con lode, alla Scuola normale [...] aerei. Per questo lavoro gli fu conferita una medaglia d’oro dal ministero della Marina.
Elaborò i dati magnetici è documentata da oltre 100 pubblicazioni e da un notevole numero di lavori inediti in quanto di carattere militare riservato.
Morì ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior
Massimo Ceresa
Figlio di Cristoforo, nacque da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli. È ignota la data di nascita. Il G., che era un agiato mercante, [...] però con otto fraschette e sedici telai di stampa: dal numero elevato di fraschette e telai si deduce che vi dovessero dimostrano i notevoli acquisti fondiari effettuati dal G. nel periodo d'oro della sua attività, dopo il 1520. I Giolito abitavano ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...