MAFFEI, Agostino
Giorgia Castiglione
Nacque a Verona nel 1431 da Rolandino, appartenente al ramo veneto della famiglia Maffei che aveva avuto in Daniele il suo capostipite. Trascorsa la prima giovinezza [...] fine del 1479 e coronò la propria ascesa entrando nel numero degli abbreviatori del Parco minore nel 1480. Nel 1489 prelato una vigna nei pressi di porta Settimiana per 1200 ducati d'oro.
Noto negli ambienti curiali romani per la profonda conoscenza e ...
Leggi Tutto
MUTTI, Ugo
Gian Luca Podestà
– Nacque a San Lazzaro Parmense il 1° aprile 1893, figlio di Marcellino e di Eva Squarza.
La famiglia Mutti, originaria dell’Appennino, era emigrata all’inizio dell’Ottocento [...] era troppo diverso da quello dell’anteguerra, con un cospicuo numero di opifici (circa 50), per lo più di piccole di G. Gonizzi, Parma 1997, pp. 134 s.; A. Capatti, Pomi d’oro. Immagini del pomodoro nella storia del gusto, Parma 1999, pp. 120-131, ...
Leggi Tutto
MASSEI, Giovanni
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1798 da Pier Francesco Giuseppe e dalla sua seconda moglie Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte di Rosa Caterina Graziani.
Della [...] . Il M. ebbe, inoltre, accesso fin dal primo numero, del 15 maggio 1840, alla redazione del foglio periodico Corriere dell’Emilia, 14 apr. 1860; Arch. di Stato di Lucca, Libro d’oro, 1828; Anziani al tempo della libertà, vol. 766; Roma, Arch. del ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] Douglas, gli uomini del G., nettamente inferiori di numero, riuscirono a resistere fino al mattino seguente, grazie si sarebbe distinto anche nello scontro di San Giuliano) la medaglia d'oro al valor militare.
Nel 1861 il G. fu nominato ispettore di ...
Leggi Tutto
DONATELLI, Renato
Emilio Respighi
Nacque a Morino (prov. dell'Aquila) il 16 luglio 1927 da Angelo, perito industriale e costruttore edile, e da Maria Sebastiani. Con la famiglia, di origine ternana, [...] 30 minuti senza gravi rischi per il paziente, il D. apportò numerose modifiche al circuito, semplificandolo; tra l'altro, ott. 1969.
Dopo la morte gli furono conferite cinque medaglie d'oro; al suo nome sono stati intestati strade, scuole e reparti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bernardo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 13 ott. 1521 da Carlo di Panfilo, del ramo contariniano di S. Felice e da Ludovica di Lorenzo Barbo; il padre fu celebre avvocato, diplomatico [...] la zonta detenevano un notevole potere, ripartito fra un numero molto circoscritto di patrizi, tanto che di lì a di Comun, Nascite patrizi, reg. 51/I; Ibid., Libri d'oro e Balla d'oro, Schedari nascite e matri moni, ad vocem;Ibid., Segretario alle ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Antonio Musarra
– Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova verso la fine del XIII secolo, da Odoardo, dal quale ottenne il feudo di Mongiardino (oggi Mongiardino [...] , in tale veste, Spinola ricevette da Carlo II d’Angiò 100 once d’oro da corrispondere al genitore quale salario.
La scelta angioina il procuratore Gabriele Festa) un certo numero di once di carlini d’argento dal pisano Angelo Griffi, impegnandosi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1468, primogenito di Angelo di Pietro e di Chiara Giustinian di Nicolò di Federico.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. Croce, in [...] armi fece sì che il suo nome ricevesse un discreto numero di suffragi nel corso di elezioni di natura militare, , Arbori de' patritii veneti, c. 82; Avogaria di Comun, reg. 164, Balla d'oro, c. 177v; Segretario alle Voci, Misti, reg. 6, cc. 4v, 31r, ...
Leggi Tutto
PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] di due località nelle quali il legum doctor possedeva un numero elevatissimo di beni, come attestato dal catasto del 1361, Francesco Bruni di Firenze, segretario del papa, 100 fiorini d’oro affinché costui curasse gli interessi del Comune in Curia. ...
Leggi Tutto
SCALA, Giambattista.
Francesco Surdich
– Nacque a Chiavari (Genova) il 20 agosto 1817 da Francesco e da Caterina Repetto, che ebbero altri tre figli: Giovanni, poi capitano marittimo, Giuseppe e Maria.
Già [...] a Lagos» (r. d. 11 novembre 1855), giurisdizione estesa in seguito anche al Ghana (Costa d’Oro), dove Scala ritenne necessario dall’autore, a ordinare che ne fosse fornito un numero adeguato agli stati maggiori delle navi destinate a navigare in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...