RIGOTTI, Rebo
Alberto Ianes
RIGOTTI, Rebo. – Nacque a Padergnone (Trento) l’11 luglio 1891, primogenito dei quattro figli di Pietro e di Antonia Marzani. Il padre era un agiato possidente della valle [...] sperimentando incroci su pesco, pero e melo. Provò un numero elevato di combinazioni, conscio del fatto che molti incroci avrebbero collezionò alcune onorificenze. Gli furono conferite tre medaglie d’oro, la prima dalla Provincia di Piacenza per aver ...
Leggi Tutto
RUANO, Ferdinando
Assunta Di Sante
RUANO, Ferdinando. – Non sono noti elementi per indicare la data di nascita di Ruano, mentre fu probabilmente originario di Badajoz, città della Spagna sudoccidentale.
Nell’atto [...] nomina (28 aprile 1541) ricevette un pagamento di quattro ducati d’oro, così come nel gennaio del 1545, per sua ordinaria 124 s.). E in effetti Ruano conferì a ogni volume un numero progressivo e un’etichetta per il titolo: tutto il sistema di ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] pena, e nel 1801 fu decorato con la Croce dello Speron d’oro e insignito del titolo di cavaliere. Lo stesso anno sposò in seconde Della produzione di Persichini sono rimasti manoscritti di diversi numerid’opera, arie e duetti profani, alcuni brani ...
Leggi Tutto
GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] incline a geometrie di marca déco, il G. collaborò negli anni Venti a numerose testate italiane e straniere: Cuor d'oro, Il Monocolo, IlCestino da viaggio, Numero, Galleria di Milano, Monsignor Perrelli, L'Asino (che dovette chiudere nel 1925 dopo ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] perizia, la gravità e la soavità del suo stile, e gli donò una medaglia d'oro). Nel 1856, per la festa di s. Filippo Neri, il C. compose il
Autore fecondissimo, il C. ha lasciato un numero notevole di composizioni sacre, alcune delle quali, ...
Leggi Tutto
BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] . Il 25 sett. 1531 venne multato di 40 fiorini d'oro dagli Otto di Guardia e Balia per detenzione di armi , III (1879), pp. 337-345: lo studio del Passerini contiene numerosi errori di datazione e la sua interpretazione del luteranesimo del B. è ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] Corona, spedì un gran numero di lettere e mandati, e il suo stipendio fu elevato a 8 onze d'oro e 10 tarì.
Con e a Bisceglie. Nel 1304 gli assegnò una pensione annua di 30 onze d'oro per garantirgli l'aspettativa su un feudo di eguale valore. Il F. ...
Leggi Tutto
NEGRONE, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
NEGRONE, Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 22 aprile 1714, primogenito di Ambrogio di Giovan Battista.
Discendeva da una famiglia della cosiddetta [...] , anche l’indicazione della data di iscrizione al libro d’oro della nobiltà: quella di Negrone avvenne il 3 marzo 21 febbraio 1789) divenne erede universale con l’ingiunzione di numerosi cospicui legati a varie opere pie cittadine e agli ospedali di ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] extraeuropei e nel giro di soli tre anni essa raggiunse il numero di oltre 500 esemplari, tanto da costituire un vero e un occidentale sulla musica giapponese, che ottenne la medaglia d'oro nella classe di concorso dedicata alla musica - ed entrando ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] e l'unione tra le potenze cristiane; un corpo d'esercito adeguato, nel numero e nella qualità, alle difficoltà dell'impresa in a mezzo di loro inviati il 15 dic. 1338, 6500 fiorini d'oro, previa rinunzia ad ogni altro diritto.
È probabile che al B. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...