AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] in Siracusa, pubblicato dall'A. nel 1942. Un gran numero di altri studi, in riviste specializzate e non, appartengono 'Ordine di S. Gregorio Magno, e nel 1973 ricevette la medaglia d'oro per i benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte. Fra ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] dopo aver fondato la Cattolica, lo insignì della prima medaglia d'oro di quella università.
Lo J. non partecipò alla prima ; Archivio di carte scomparse e dimenticate, VI (1992), 32 (numero monografico dedicato allo J.); A. Iodice, Il partito di De ...
Leggi Tutto
RANDI, Potito
Ottavio Di Stanislao
RANDI, Potito. – Nacque a Faenza (Ravenna) il 26 luglio 1909, figlio unico di Sebastiano e di Maria Frontini.
Faenza, città già famosa per la secolare tradizione della [...] .
Conseguito il diploma a pieni voti, nonostante le numerose offerte di lavoro, per completare in modo adeguato la coraggio imprenditoriale, di lungimiranza, un imprenditore moderno nel periodo d’oro per la provincia di Teramo, gli anni Sessanta, in ...
Leggi Tutto
MORO, Damiano
Giuseppe Gullino
MORO, Damiano. – Nacque a Venezia nel settembre del 1431, primogenito di Giovanni, figlio del procuratore Antonio, e di Marcolina Loredan di Marino di Marchesino, sposata [...] di Fornace con 13 galeoni e un buon numero di imbarcazioni d’appoggio. Da altra bocca del fiume risaliva nel Misti, regg. 6, cc. 31, 42, 59, 84 s., 88; Avogaria di Comun, Balla d’oro, reg. 164, cc. 244r, 246r; Ibid., Prove di età, reg. 178, cc. 246v ...
Leggi Tutto
TONELLI, Annalena
Nicla Buonasorte
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1943, terzogenita di Guido e di Teresina Bignardi.
Il padre era impiegato nel Consorzio agrario, mentre la madre si occupava della famiglia. [...] la sua esperienza in un punto di riferimento per un numero sempre maggiore di malati; per loro, nel difficile contesto .
Il presidente della Repubblica Ciampi la insignì della medaglia d’oro al merito civile alla memoria. Nella basilica romana di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] di Ennco VII e nell'aprile sovvenzionò con 33 fiorini d'oro l'attività politica dell'arcivescovo di Treviri, Baldovino, venuto dalla Credenza uno statuto con cui si dimezzava il numero dei cittadini che costituivano il Consiglio dei sapienti, ...
Leggi Tutto
SERRAO, Achille
Gabriele Scalessa
– Nacque a Roma il 20 ottobre 1936 da Vincenzo, dipendente dell’Istituto Luce e nativo di Caivano, e da Marianna Giovine, casalinga di Secondigliano. Ebbe due fratelli [...] Sandro Maria Rosso, che gli valse il premio La gerla d’oro della città di Alessandria.
Alcune sue liriche vennero tradotte in che operavano in dialetto e nelle ‘lingue minori’. Sul numero 9 (gennaio 1991) egli identificava il suo dialetto con ...
Leggi Tutto
DENTE (Denti), Girolamo
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] lungo periodo di operosità, piuttosto esiguo è il numero delle opere superstiti sicure, mentre scarsa risulta l' Andrea Vesalio e del Ritratto di gentiluomo con triplice collana d'oro della Galleria Palatina a Firenze (Fossaluzza, 1982).
Fonti ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] industria èl'istituzione nel 1954 del premio "Il compasso d'oro" che, avendo come scopo il mettere in risalto ma ancora più gravi furono gli impedimenti posti all'espansione del numero dei magazzini dalle restrittive leggi, ancora in vigore, del 1926 ...
Leggi Tutto
BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] , ma in gran parte ai Turchi; i cattolici, in numero di circa tremila, erano assistiti da quattro parroci missionari di di creare tre protonotari apostolici e cinque cavalieri dello Speron d'Oro. Il B., inoltre, ottenne di potersi servire del nipote ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...