MIRABELLA, Mario
Davide Lacagnina
– Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, figlio di Gaetano e di Antonina Mannino, nato a Palermo il 3 apr. 1870.
Allievo di Francesco Lojacono e [...] Onofrio Tomaselli di Bagheria. Di maggiore rilievo, per il numero delle opere in mostra, fu la partecipazione alla V del 1897, cui partecipò con il dipinto Olivi nella conca d’oro, ed Esposizione nazionale di belle arti di Torino del 1898, ...
Leggi Tutto
TCHOU, Mario
Tommaso Detti
– Nacque a Roma il 26 giugno 1924 da Yin, diplomatico dell’ambasciata cinese in Italia, e da Evelyn Wang.
Ottenuta la maturità classica nel 1942, frequentò la facoltà di ingegneria [...] a una produzione non artigianale ma industriale, con un numero crescente di addetti. Così nel 1958 venne aperta una stesso anno l’Elea 9003 vinse il prestigioso premio Compasso d’oro. Il primo esemplare fu venduto alla Marzotto sempre nel 1959 ...
Leggi Tutto
PINI, Eugenio
Fabrizio Orsini
PINI, Eugenio. – Nacque a Livorno il 20 ottobre 1859, da Giuseppe, maestro di scherma, e da Gelsomina Bertini.
La conoscenza della scherma, unita a un carattere ribelle, [...] fino all’adolescenza, lo portò a essere coinvolto in un gran numero di episodi di rissa e lotta, ma che, da adulto, anno.
Nel 1884 partecipò al torneo di Torino, vincendo due medaglie d’oro e, nel 1886 a Firenze, si classificò secondo sia nella spada ...
Leggi Tutto
LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] qualità di direttore, egli partecipò a numerosi congressi e convegni storici: particolarmente il 3 genn. 1982.
Fonti e Bibl.: A. P. [A. Pantoni], Messa d'oro dell'archivista di Montecassino, in Boll. diocesano di Montecassino, XVII (1972), 4, pp ...
Leggi Tutto
SCHIAPPALARIA, Stefano Ambrogio
Myriam Chiarla
(Ambrosio). – Nacque intorno al secondo decennio del XVI secolo a Vezzano, nei pressi di La Spezia, territorio all’epoca sotto il dominio di Genova.
Le [...] alla realizzazione dell’arco, sontuosamente ornato con fregi, fogliami d’oro e scene dipinte corredate da iscrizioni latine, lavorarono circa a Margherita d’Austria, nella quale rammentava come il padre lo considerò «degno del numero de famigliari ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] tra nobili e dottori trevigiani aumentando il numero di questi ultimi nel principale organo di . 1468-27 febbr. 1477); Avogaria di Comun, regg. 162 (Balla d'oro, I), c. 70v (27 nov. 1428); 163 (Balla d'oro, II), cc. 247v (25 sett. 1450), 248r (1° dic. ...
Leggi Tutto
SPARANO (Spararo) da Bari
Jean-Marie Martin
SPARANO (Spararo) da Bari. – Nacque a Bari, intorno al 1250, forse figlio di un Giovanni e nipote di un tale Spararus de Spararo; era imparentato con il prothontinus [...] dai baiuli Gerardo di Parma e Roberto di Artois; il numero di questi funzionari, incaricati della verifica dei conti degli 1289-94. Come compenso Sparano ricevette fra l’altro 16 once d’oro annuali: nel 1292 il re gliele fece pagare sui redditi dell’ ...
Leggi Tutto
RUBINI, Cesare
Silvio de Majo
RUBINI, Cesare. – Nacque a Trieste il 2 novembre 1923, secondogenito di una famiglia di dalmati emigrati verso l’Italia dopo il trattato di Rapallo del 1920, che aveva [...] della vittoriosa partecipazione alle Olimpiadi di Londra: medaglia d’oro in una nazionale dove era il più giovane, accanto Vianello e soprattutto il pesarese Sandro Riminucci, considerato il numero uno (non a caso realizzò 77 punti in una ...
Leggi Tutto
LIVIGNI, Filippo
Mario Armellini
Nulla si conosce con certezza dei natali e della vita del L.: è tuttavia probabile che la nascita si debba collocare intorno alla metà del sec. XVIII.
Il L. è a tutt'oggi [...]
Con la sua produzione il L. - che per numero di drammi, dopo il ben più prolifico G. Bertati, è il secondo più importante librettista attivo sulle scene della Serenissima durante il 1770-90 ventennio d'oro, dell'opera comica a Venezia - contribuì ad ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] delle fortezze, di cui elencò minuziosamente il numero di fanti e bombardieri, risultava affidata a patrizi per nome di donna, t. I, c. 169; Libri d'oro nascite, reg. 53, t. III, c. 172r; Libri d'oro matrimoni, reg. 90, t. III, c. 150; Maggior ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...