ALESSI, Rino
Arduino Agnelli
Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] ebrei si sarebbero dovute eliminare due delle sei medaglie d'oro assegnate ai volontari triestini) e l'A. entrò anni Sessanta, Roma-Bari 1980, pp. 5 s.; Un secolo di giornale (numero speciale del Piccolo per il centenario), Trieste 1981, passim. ...
Leggi Tutto
MARZI, Bonaventura
Duccio Balestracci
(Tura). – Nacque, da Bartolomeo di Bramanzone, presumibilmente a Siena poco dopo la metà del sec. XIII, in una famiglia di mercanti e prestatori, presente in città [...] di aver ricevuto da due procuratori dei Franzesi 5000 fiorini d’oro versati a Perugia al M. dai tesorieri papali di quella , occupò il potere, prendendo il nome di Monte dei nove dal numero dei componenti l’esecutivo di governo. Il M. compare il 31 ...
Leggi Tutto
MUSMECI, Sergio
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 2 giugno 1926, da Mariano, funzionario della Banca commerciale italiana originario di Acireale (Catania), e da Elide Gadda, mantovana, laureata [...] ’architettura. Questa tesi gli valse la medaglia d’oro della Fondazione Roberto Almagià come il miglior laureato le tensioni non sono incognite», come affermava in un articolo che scrisse nel numero di Parametro a lui dedicato (1980, n. 79, pp. 37-46 ...
Leggi Tutto
BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] il 2 apr. 1360 gli fecero un donativo di 500 fiorini d'oro. Tra le misure di carattere economico prese dal B. sono l'Albornoz nominò vicario generale il nipote Gómez Albornoz.
Un certo numero di studiosi (tra i quali il Masini e più recentemente il ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi
Giovanni Cecini
– Nacque il 1° agosto 1883 ad Alba (Cuneo), secondogenito dell’imprenditore Giovanni e di Fortunata Fumero.
La coppia ebbe in totale nove figli; gli altri furono Maria (1880), [...] in combattimento sul Montello nel 1918 e verrà insignito di medaglia d’oro al valor militare.
Dopo aver frequentato le scuole tecniche con L’opera divenne presto un testo di riferimento e conobbe numerose ristampe per tutti gli anni Venti (nel 1930 a ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] era più che raddoppiato, ammontando a 11.032 fiorini d'oro. Negli anni immediatamente successivi, l'attività di cartolaio del edizioni; peraltro, il G. conteneva la tiratura a un numero limitato di esemplari. L'editoria del G. era propriamente ...
Leggi Tutto
TAVERNARI, Vittorio
Roberta Serpolli
TAVERNARI, Vittorio. ‒ Nacque a Milano il 28 settembre 1919 da Giovanni – pittore e restauratore – e da Ester Agnelli. Fu l’ultimo di quattro figli.
Apprese la maestria [...] realismo: nel 1945 fu tra i fondatori della rivista d’arte Numero, dove pubblicò alcuni scritti in risposta al saggio (1959), e le medaglie d’oro al premio Morgan’s Paint di Rimini (1961) e all’Esposizione nazionale d’arte figurativa di Spoleto (1962 ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] nel Maggior Consiglio il 24 febbr. 1728, avendo cavato la balla d'oro, iniziò la carriera con la nomina a savio agli Ordini nel giugno "l'essenza dell'aristocrazia" riposta "non nel numero immenso ma nel qualificato", screditava la Repubblica nell' ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] suscitò gran clamore perché a bordo furono rinvenuti molte bandiere abissine, una gran croce d’oro trafugata in una chiesa etiopica e numerosi nasi tagliati. Il M., dopo questo primo successo, si unì a una squadra di sette galere gerosolimitane ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] decise di restare a disposizione della rappresentanza poiché il numero dei dipendenti cui era permesso di uscire e muoversi onorificenze: 1989, Ungheria, Ordine della stella d’oro; 1989, Stato d’Israele, riconoscimento di Giusto tra le nazioni ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...