QUERINI, Angelo
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo. – Nacque a Venezia il 31 luglio 1721, ultimo dei sette figli maschi del patrizio Lauro Querini, quondam Vincenzo (del casato dei Querini di S. Severo), [...] confermata. Nel 1775 Querini propose vanamente che il numero di presenze necessario per la validità delle sedute Zobenigo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Libro d’oro, nascite, reg. 63/XIII, c. 340v; Misc. Codd., II, 23 ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] i bianchi e i ghibellini di Pistoia insieme con un certo numero di cavalieri e fanti forestieri armati, fece citare i membri dal Libro del chiodo, una somma superiore ai 10.000 fiorini d'oro. Anche Compagni (I, 25) sostiene che: "Alcuni dissono, ...
Leggi Tutto
MONALDI, Giacomo. –
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 10 febbr. 1819 da Tullio dei marchesi Monaldi e da Maria Cassiani (Cassani).
La famiglia paterna annoverava numerosi letterati: il nonno Francesco [...] 1844 gli fu conferito un premio straordinario di una medaglia d'oro di venti zecchini nella prima classe di architettura del concorso operanti in quel periodo – alle prese con numerosi interventi su edifici della città storica. Le modifiche ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] radioisotopi ed emopatie produttive maligne. Appartenne a numerose società e accademie scientifiche e fu socio fondatore della Società medico chirurgica di Catania. Nel 1965 ricevette la medaglia d'oro del ministero della Pubblica Istruzione per i ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] Luca come accademico di merito. Fu insignito da Pio VII dello Speron d'oro e dal 1813 al 1817 fu direttore dell'Accademia di belle arti Pietro, il L. fu anche autore di un cospicuo numero di ritratti, tutti riferibili, stando alle nostre conoscenze, ...
Leggi Tutto
DE LEGGE, Venereo
Cesare Corsi
Organaro attivo a Roma e a Ravenna nella seconda metà del XVI secolo, di sicura patria veneta, discendeva probabilmente da una antica famiglia della nobiltà veneziana [...] è riassunto sotto questo nome (che raccoglie un certo numero di organari e cembalari di patria veneta attivi nella prima per le canne di facciata) in 900 scudi d'oro, dei quali 100 consegnati al D. all'atto di stipulazione del contratto, i restanti ...
Leggi Tutto
SINI, Tarquinio
Francesca Tancini
– Nacque a Sassari il 27 marzo 1891, da Vincenzo, sarto di alta classe, e da Maria Peppa Falzoi.
La famiglia, dopo un breve trasferimento a Roma, si spostò a Cagliari, [...] vignettista e di collaborare, nel 1915, alla rivista torinese Numero, fondata dall’amico Golia. Nel 1916 tenne una personale Cafés y Chocolates Aguila, Buenos Aires 1935; L’occidente d’oro, Edizioni Italo-Americane, poi Aurora, Milano 1934; Il ...
Leggi Tutto
SESTINI, Giorgio
Giovanni Frosali
– Nacque a Firenze il 25 giugno 1908 da Adolfo e da Erminia Silvestri.
Provenendo da una formazione classica, si laureò in matematica all’Università di Firenze nel [...] la sua grande attenzione per la didattica e i suoi numerosi allievi ancora ricordano le lezioni appassionate. Nonostante il suo di cui divenne poi socio nazionale dal 1988. Fu medaglia d’oro di benemerito della scuola, della cultura e dell’arte. ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] , classe di scienze fisiche, mat. e nat., s. 7, III [1942], pp. 626-629). Medaglia d'oro al merito della pubblica istruzione, il C. appartenne a numerose società scientifiche italiane e straniere.
Morì a Messina il 1° sett. 1956.
BIBL.: Necrologi in ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 13 marzo 1709, da Pietro di Giovanni Battista (fondatore quest'ultimo dell'Accademia cosmografica degli Argonauti, nel 1684, ed autore, [...] possedeva alcune case, in comproprietà con altri parenti del numeroso casato, ma dopo il matrimonio si era trasferito in di Comun. Libro d'oro nascite, schedari 170 e 192, ad nomen; Ibid., Avogaria di Comun. Libro d'oro matrimoni, schedario 185, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...