BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] nel 1866,Francesco I re di Francia che riceve la saliera d'oro dal Cellini, esposto nel 1867 alla Società promotrice e nel 1873 e internazionale: proclamava l'inutilità del gran numero di esposizioni organizzate dalle società promotrici e dalle ...
Leggi Tutto
CAOTORTA, Paolo
Gino Benzoni
Secondogenito del patrizio Girolamo di Marco e di Elisabetta di Paolo Zorzi, nacque a Venezia il 19 luglio 1586. Amante degli studi, ebbe una particolare predilezione per [...] "godardi, vilissimi, innobedienti". Eccessivo, a tal proposito, il numero "de papi e preti", i quali avevano presa "la Stato di Venezia, Avogaria diComun, 55 (Libro d'oro nascite, V), c. 47v; 91 (Libro d'oro matrimoni, IV), c. 69; Provveditori alla ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giovanni
Maria Nadia Covini
– Nacque in Calabria attorno al 1420 da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta di Policastro.
Dal 1444, seguendo le orme dello zio materno Angelo [...] la residenza dei due sposi.
La Meravigli portava in dote duemila fiorini d’oro e un ricco corredo di beni e oggetti per la casa comune , che peraltro era convocato solo occasionalmente. Era il numero due della cancelleria, dopo Cicco; rimase sempre un ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] la tenace resistenza opposta dagli avversari e l'alto numero delle perdite, Riva fu occupata il 18 aprile; matrimoni, regg. 106/1, c. 24r; 107/2, c. 50r; Ibid., ibid., Balla d'oro, reg. 163/11, c. 128v; Ibid., Senato, Misti, reg. 53, cc. 92r, 109v ...
Leggi Tutto
SIMONI, Simone
Mario Avagliano
SIMONI, Simone. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 24 dicembre 1880 da Antonio e da Rosa Simoni, secondogenito di cinque figli.
La madre aveva un figlio dal primo marito, [...] a quello degli altri martiri nel luglio del 1944, fu sepolto nel sarcofago numero 45 del sacrario delle Fosse Ardeatine.
Gli fu assegnata la medaglia d’oro al valore militare alla memoria, con la seguente motivazione: «Valoroso combattente di otto ...
Leggi Tutto
POCAR, Ervino
Andrea Landolfi
POCAR, Ervino. – Primogenito di quattro fratelli, nacque a Pirano d’Istria il 4 aprile 1892, da Giovanni, sottufficiale della dogana austriaca, e da Giovanna Petronio.
Dopo [...] e il 1934, quando non ebbe un’occupazione fissa, un gran numero di traduzioni di testi vari, dalle biografie ai manuali, dalla poetiche come Poesia tedesca (Milano 1964) e L’epoca d’oro della poesia austriaca (Milano 1978), nelle quali l’anziano ...
Leggi Tutto
STRINATI, Neri
Silvia Diacciati
– Nacque presumibilmente a Firenze nel corso del quinto decennio del XIII secolo, figlio di Alfieri di Strinato di Ramingo e di madre non conosciuta. Ebbe almeno due [...] libri di ricordi (o di famiglia) prodotti in gran numero soprattutto negli ambienti mercantili fiorentini tra Duecento e Quattrocento. di aver ricevuto da Neri del fu Alfieri Strinati 45 fiorini d’oro, che si impegnò a restituire nel giro di un anno. ...
Leggi Tutto
FILIBERTI
Renata Massa
Famiglia di orefici, fonditori e orologiai attivi a Brescia e a Bergamo dal secondo quarto del XVIII secolo agli inizi del XIX.
Giovanni Battista, figlio di Giovanni Pietro, nacque [...] voler continuare l'attività di fabbricatore di manifatture d'oro e d'argento in borgo S. Leonardo, contrada Maria, risulta abitare a Brescia con la moglie Marianna Caldera al numero 2299 di corso della Pallata, stesso indirizzo dei fratelli Angela ( ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] realizzazione del complesso residenziale di Belsito in piazza delle Medaglie d'oro (1953), iniziò una lunga collaborazione con la Società generale immobiliare, dalla quale ricevette numerosi incarichi.
Nel 1953 realizzò la sede dell'Ente Cellulosa ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Alberto. –
N
Ernesto Capanna
acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] della Repubblica per la zoologia e nel 1973 la Medaglia d’oro dei benemeriti della cultura.
Sposato con Annamaria Agazzi, ebbe dopo il collocamento fuori ruolo raggiungendo il numero di oltre 200 pubblicazioni nel settore della neurologia ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...