GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] di 5 cavalieri e mezzo, corrispondente a una tassa di 16 onze d'oro e 15 tarì. Non sappiamo se a quella data il G. tre maestri razionali, anche in caso di superamento del loro numero.
Questi due provvedimenti sembrano segnare l'abbandono da parte del ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] Francesco (1821-49) e con un buon numero di altri giovani viterbesi nel primo battaglione della manoscritto presso l'Archivio centrale dello Stato in Roma), IX, p. 105; Libro d'oro della nobiltà italiana, V, Roma 1920-22, p. 188; G. Signorelli, ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] e, nell’occasione, gli venne conferita la medaglia d’oro del Comune per meriti artistici.
Nel maggio del 1968 un cospicuo numero di opere che furono radunate nell’antologica allestita, in quell’occasione, presso la sede dell’Istituto d’arte Dosso ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] Galleria Estense di Modena, la seconda, del Garofalo, nella Ca’ d’Oro di Venezia – databili agli ultimi anni del Quattrocento, nelle quali attività di Panetti si può fondare su un buon numero di dipinti firmati, privi tuttavia di certi riferimenti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] 31 dicembre dello stesso anno firmò un pagamento di 500 scudi d'oro a Roma per riscattare i diritti di spoglio e l'anello il 30 sett. 1539; il G. ereditò la casa genovese, al numero 10 di via S. Luca, dove risiedette stabilmente. Più tardi, nel ...
Leggi Tutto
SIMONI, Renato
Paolo Puppa
(Renato Francesco Carlo Coriolano). – Nacque a Verona il 5 settembre 1875, dall’avvocato liberale Augusto e da Livia Capetti.
Rimasto orfano del genitore a soli quattro anni, [...] Filodrammatici di Milano provocò entusiasmo e committenze in numerosi libretti musicali, leggeri e operistici. Era stata con cui ricostruiva le commedie trasformandole in rapinose Trame d’oro, occupanti buona parte del pezzo, con una colloquialità ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi.
Maria Luisa Betri
– Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione.
Compiuti i primi studi di grammatica [...] dando così inizio a una campagna di vaccinazione condotta in numerose località della media Lombardia e a Milano, di cui diede tuttavia tardive, come l’ordine pontificio dello Speron d’oro (1824), insistentemente richiesto per il tramite del cardinale ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Carlo
Enrico Bellazzecca
– Nacque a Modena l’8 maggio 1911 da Antonio e da Bruna Grazia.
Compì il suo primo apprendistato presso il nonno Carlo, pittore d’interni. Dal 1924 frequentò prima [...] a Parma, collezione dell’Archivio Carlo Mattioli) e un certo numero di tele con nudi, quali Studio di nudo del 1933, La donna senz’ombra di H. von Hofmannsthal e La ragazza dagli occhi d’oro di H. de Balzac nel biennio 1944-45, I Ragionamenti di P. ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] venendo insignito della croce di guerra. Il fratello Spartaco, medaglia d'oro, morì diciannovenne sul Piave, nel giugno 1918.
Tornato a Genova carenza di personale qualificato, a causa dell'alto numero dei richiamati alle armi, a fronte della ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] salario di 180 fiorini d'oro: assai meno del celebre Baldo, al quale si offrivano 400 fiorini d'oro, ma più di le opere, con particolare riguardo ai manoscritti, si vedano le numerose indicazioni e correzioni di M. Ascheri, Saggi sul Diplovatazio, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...