MORONI, Primo
Paolo Capuzzo
– Nacque a Milano il 17 giugno 1936 da Francesco e da Marina Bindi, in una famiglia toscana di origine contadina, di fede monarchica, emigrata a Milano negli anni Trenta.
All’arrivo [...] la quale Ardizzone era rimasto schiacciato dalla folla (L’orda d’oro, 1988, pp. 28-30).
Anche le modalità del del cyberpunk italiano, con un articolo dello stesso Moroni nel primo numero, quando già – a seguito di difficoltà economiche e personali – ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Gianni
Patrizia Caccia
– Nacque ad Ascoli Piceno, il 18 nov. 1906, da Bruno e Maria Moscarini in una famiglia attiva nell’industria della seta (coltivazione dei bachi da seta), originariamente [...] , Panorama: enciclopedia delle attualità, il cui primo numero uscì il 27 aprile.
Inizialmente il M. si 1984, p. 208; ibid., maggio 1939, p. 153; P. Carloni, Un uomo dal fiuto d’oro, in Prima Comunicazione, VI (1978), 4, pp. 51-60; 5, pp. 49-54; ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] in città. Di certo dovette fronteggiare i numerosi problemi connessi allo stanziamento delle milizie di Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di comun, Balla d'oro, reg. 162, c. 41v; Ibid., Avogaria di Comun, Cronaca matrimoni, ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] Bari, che godette di una borsa di studio di 8 once d'oro all'anno, concessagli dal re per studiare diritto civile; il Alfonso emanò un decreto di riforma del Sacro Regio Consiglio: il numero dei membri effettivi venne ridotto a sei e fu stabilito che ...
Leggi Tutto
MERCANTINI, Luigi
Francesca Brancaleoni
– Primo di nove figli, nacque a Ripatransone, presso Ascoli Piceno, il 19 sett. 1821 da Domenico, segretario del vescovo vicario di Ripatransone, mons. L. Ugolini, [...] altro nome e con un passaporto inglese. Dato l’ingente numero di rifugiati politici presenti in Piemonte, ebbe difficoltà a trovare II, il M. lesse una sua ode, Gli sproni d’oro al re d’Italia, composta su invito dei patrioti conterranei, che gli ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] , siriaco ed arabo. E gli faceva credito d'aver steso un gran numero di scritti, rimasti inediti, sui più svariati Bolla d'oro di Carlo IV "per l'occasione" dell'elezione imperiale di Mattia d'Asburgo.
Nella prima parte, dedicata al principe d'Urbino ...
Leggi Tutto
MARUSIG, Giovanni Maria
Maria Cristina Cergna
MARUSIG (Marushitz, Marussig), Giovanni Maria. – Nacque a Gorizia, dove fu battezzato il 17 giugno 1641, da Damiano; della madre è noto il solo nome di [...] , futuro ministro austriaco e cavaliere del Toson d’oro, appartiene sicuramente a un periodo posteriore. Il provinciale, Mss., 161). Il M. raccolse anche un ampio numero di documenti sulla storia della Congregazione e sui suoi membri, confluiti ...
Leggi Tutto
UGONI, Filippo
Angelo Baronio
– Nacque in luogo e data imprecisati, attorno agli inizi del Duecento, da un’importante casata di tradizione capitaneale, radicata nella parte nordorientale del territorio [...] volse in fuga l’esercito di Federico II, catturando un ingente numero di prigionieri e alle porte di Modena lo stesso re Enzo.
la podesteria fiorentina di Ugoni, fu la coniazione del fiorino d’oro a 24 carati.
Terminato il mandato fiorentino, l’anno ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] valore del convento non superava 1150 fiorini d'oro de camera. Il D. accertò la correttezza di questa valutazione, , a 54 anni e vi fu sepolto nella cattedrale di S. Vincenzo.
Numerosi scritti gli sono stati attribuiti: lo Hurter (II, col. 1020, n. ...
Leggi Tutto
TAMBURI, Orfeo
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 28 maggio 1910 da Rosa Papa, sarta e casalinga, e da Rodolfo, di professione barbiere; tra i ricordi d’infanzia, i bombardamenti della Grande Guerra [...] residenza a Parigi. Nel 1971 ricevette la medaglia d’oro di prima classe ai benemeriti della cultura dal vita (Verona 1974) dello scultore bielorusso Ossip Zadkine.
Scrisse numerosi libri, alcuni di particolare rilievo e ricchi di memorie come ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...