TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] zia di Graham Greene.
Numerosi i premi e i riconoscimenti ricevuti: in particolare nel 2006 il presidente Azeglio Ciampi le conferì l’onorificenza di grande ufficiale al merito della Repubblica, mentre ricevette l’Alabarda d’oro nel 2012 e nel 2015 ...
Leggi Tutto
TERABUST, Elisabetta
Emanuele Burrafato
– Nacque a Varese il 4 agosto 1946 da Guido Magli, consulente aziendale napoletano, e da Charlotte Terabust, truccatrice francese, attiva nel mondo del cinema. [...] per l’arte della danza (Positano 1969), le Noci d’oro (Lecce 1970), la Maschera d’argento (Roma 1972) e, infine, la nomina a Fracci (cfr. Pitt, 1993, p. 1410).
Dal 1980 ebbe numerose occasioni di riesibirsi in Italia, fu étoile ospite del teatro alla ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] risulta creditore per notevoli somme e per gioielli e drappi d'oro. Sono noti i suoi traffici con mercanti fiorentini, " dovevano essere inseriti i nominativi di un maggior numero di cittadini per meglio rappresentare le diverse forze politiche ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giovanni
Maria Teresa Sambin De Norcen
– Nacque a Ferrara nel 1402 (Zaccarini, 1922, p. 6) da Pietro, commerciante di panni in lana e per un periodo massaro dell’arte (Tagliati, 1977, p. 62); [...] Pendaglia, socio di Giovanni nella riscossione di un gran numero di dazi e gabelle e ben disposto a vicendevoli prestiti Borso a munire la ragazza della cospicua dote di 20.000 ducati d’oro, le nozze sono da collocare dopo la scomparsa di suo padre e ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] al testamento un codicillo con cui gli assegnava 270 fiorini d’oro, in aggiunta a 30 già elargiti, da impiegarsi nella modellato con mano sicura, unita a quella di un numero piuttosto ragguardevole di elaborate narrazioni esemplari, gli hanno ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] diede alla Repubblica più di un doge e alla Chiesa numerosi cardinali, vescovi e altri prelati.
Suo padre era fratello dei decretato di prelevare un sussidio di 400.000 scudi d'oro sui beni di alcune congregazioni. Insieme ai procuratori generali ...
Leggi Tutto
NERBINI, Mario.
Vega Guerrieri
– Primogenito di sette figli (precedette Renato Gastone, Carlo, Bruno, Dina, Tosca e Bruna Tina), nacque a Firenze il 9 novembre 1899 da Giuseppe, editore e giornalista, [...] i membri del partito. Ridusse così progressivamente il numero di pagine de L’Avventuroso fino al febbraio 1943 il 1948, propose collane di albi contenenti i grandi classici dell’epoca d’oro: la «Collana albi Smeraldo», la «Collana albi Rubino», la ...
Leggi Tutto
TECCE, Giorgio. –
Giovanni Paoloni
Nacque a Napoli il 13 aprile 1923 da Raffaele, avvocato, e da Ines Venier.
Il padre morì prematuramente, nel 1925. La madre, insegnante di lingue straniere, era di [...] con i ricercatori più giovani. Gli atenei avevano moltiplicato il numero degli iscritti, che a livello nazionale era passato dai 500. Ordine al merito della Repubblica italiana e della medaglia d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte. Tecce ...
Leggi Tutto
VERONA, Maffeo
Barbara Furlotti
– Le poche notizie disponibili sulla famiglia di origine e sull’apprendistato di Maffeo si ricavano dalle pagine di Carlo Ridolfi (1648), il quale, in apertura della [...] l’artista lavorò intensamente nel prestigioso cantiere della basilica marciana, come emerge dai numerosi documenti pubblicati da Benno Geiger (1910). Nel 1614 dipinse la copertura della Pala d’Oro, con Cristo in cattedra e santi, che gli fu pagata 60 ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] reliquia della croce. Il dono fu ricambiato con una preziosa coppa d'oro.
Dopo la morte di Clemente VII (26 sett. 1534) di lui, accomunati nell'odio portato al padre, escludendo dal numero l'ultimogenito, con ogni probabilità non generato dal Cibo.
...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...