SPAGNOL, Antonio Mario
Ada Gigli Marchetti
(detto Mario). – Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo.
Studiò al liceo classico [...] autrice, Vaccari ha pubblicato, con il nome di Elena Spagnol, numerosi e noti libri di cucina, tra cui: Il contaminuti: libro di Milano, sua città d’adozione, che nel 1991 gli aveva conferito l’Ambrogino d’oro, la massima onorificenza cittadina. ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] 2 sett. 1754 al Libro d'oro della nobiltà genovese, venne inviato a studiare a Roma, al Collegio Romano, con l' elenco dei primi sottoscrittori, fu quella che si accaparrò il maggior numero di azioni, precisamente trenta. Nel 1785 il C. era stato ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] presso la facoltà di storia e filologia. Insignito con una medaglia d’oro nel 1900, grazie a un lavoro su Quinto Aurelio Simmaco e di antologia di testi, non uscì mai. Presentò anche numerosi nuovi soci, tra i quali musicisti e storici dell’arte ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Daniela Lamberini
NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopo di Matteo di Lorenzo e da Margherita di Jacopo Spinetti, [...] di «carte da navichare di tutte le 4 parti del mondo» miniate d’oro e colorate, regalo del granduca al nipote prediletto Virgino Orsini (Ibid., sono perse le tracce. Perdute sono anche le numerose carte di cosmografia eseguite per i granduchi medicei ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] egli afferma d'aver composto "con gran fatica e laboriosi affanni", e che vengono elencate in numero di ventidue e diocesi di Ferrara, Ferrara 1621, p. 271; A. Libanori, Ferrara d'oro imbrunito. III, Ferrara 1665, pp. 171-173; Rime scelte de' poeti ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] il 1 ag. 1457 aveva consegnato loro un cavallo e 21 ducati d'oro perché, con tale somma, si costituisse la dote della cugina Antonia, alcuni capi di vestiario. Per fronteggiare il gran numero di commissioni, il L. dovette ricorrere alla prestazione ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] forse per venire incontro a esigenze allora affioranti, nel 1545 il numero di consiglieri di Cremona fu innalzato a 150 membri.
Nel 1546 di avere ricevuto indebitamente un compenso di 600 scudi d'oro, quando aveva coperto ad interim la carica di gran ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Mario
. –
Ilaria Zilli
Nacque a Napoli nel 1927, figlio di Fortuna Pullo e di Vincenzo, uno dei più rinomati calzolai napoletani del tempo.
Nel laboratorio paterno, che impiegava numerosi [...] e in vacanza. Nel 1975 fu insignito del Tiberio d’oro, il premio conferito a coloro che si distinguono per ma decisamente, riprendendo a crescere.
Fonti e Bibl.: Tra i numerosi articoli che la stampa nazionale e internazionale ha dedicato a Mario ...
Leggi Tutto
SEVERO da Ravenna
Giulia Zaccariotto
SEVERO da Ravenna. – Nacque tra il 1465 e il 1475 probabilmente a Ravenna, figlio dello scultore Domenico de Calcetis, ovvero anche Calzetta, prendendo il nome del [...] tanto che un suo Ercole fu pagato 6 scudi d’oro dalla marchesa di Mantova, Isabella d’Este, forse per l’arredamento del suo studiolo delle vesti, permisero di ricondurre a Severo un corposo numero di bronzetti sacri e profani, fino al ritrovamento, ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] e discusso.
Accanto a quest'opera vanno ricordati i suoi numerosi studi sui problemi della marina militare e su quelli della marina mercantile, per i quali venne insignito della medaglia d'oro di seconda classe dal ministero della Marina: La nostra ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...