VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] la fionda; opera apprezzatissima, gli guadagnò la medaglia d’oro e ne fu commissionata la traduzione in marmo Biarritz, in Germania, perfino in India, a Bombay, e, in gran numero, in Sudamerica, a Caracas, a Guayaquil e soprattutto in Argentina, dove ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] 'esser capucino".
Durante i sei anni di patriarcato F. consacrò numerose chiese veneziane, tra cui quelle di S. Salvatore, S. Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Libri d'oro nascite, XI, c. 123r; Ibid., Segretario alle Voci, Grazie ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] e dove l’Accademia dei Rozzi gli conferì una medaglia d’oro; a Forlì, Rimini, Cesena, Ancona, Macerata, Fermo R. Soriga, Dalle memorie di F. P., in Il Risorgimento Italiano, 1928, numero unico, pp. 4-7; Id., Echi mazziniani del 6 febbraio 1853. I ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] lignaggio capillarmente irradiato in quest’area e diviso in numerosi rami: vari esponenti si fregiavano del titolo comitale per del vicariato, in cambio di un censo di 10.000 scudi d’oro. Due anni dopo gli uomini di Matelica intentarono un altro ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] benefici accumulati in precedenza, tra cui 300 scudi d'oro provenienti dalla mensa del vescovato di Ferrara.
La dovesse essere distribuita tra i cristiani copti, armeni e persiani in numero di 1500 esemplari (ibid., 185, cc. 442-443: lettera del ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] 277).
Figlio unico, Petri visse in una casa settecentesca al numero 23 di via dei Giubbonari, dove abitavano anche la nonna diresse ancora Volonté ne La classe operaia va in Paradiso (Palma d’oro al Festival di Cannes ex aequo) e, nel 1973, Ugo ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] 1943, vol. 39, n. 1-2; la medaglia d’oro della cultura e dell’arte del ministro della Pubblica istruzione ’Università di Padova (2004).
In questa occasione fu pubblicato un numero speciale del Bollettino di Geofisica Teorica e Applicata (2006, vol. ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] diritti goduti su quei territori dai giudici d'Arborea, previo versamento immediato di 30.000 fiorini d'oro ed un tributo annuo di 800. altri ribelli, sia, infine, di tenere in armi un numerod'uomini superiore a quello del re. Le accuse trovavano ...
Leggi Tutto
MONTSERRAT, Cosimo di
Alfred A. Strnad
MONTSERRAT, Cosimo (Cosme) di. – Discendente da una famiglia che aveva lo stesso nome del famoso monastero benedettino in Catalogna e che risiedeva nella diocesi [...] per molto tempo poiché gli fu conteso e furono quindi necessari numerosi mandati pontifici; il papa, tra l’altro, a questo romano di S. Lorenzo fuori le Mura, che fruttava 400 ducati d’oro (ibid., 449 c. 287; Ibid., Obligationes et Solutiones, 76, ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] civitatis Brixiae gli procurò nel 1487 un premio di 25 fiorini d'oro; il componimento è andato perduto e la notizia si ricava Calco, primo segretario del Ducato, incaricato di sfoltire il numero di docenti pavesi, dovette intercedere per il L., per ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...