RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] il cupolino sovrastante; per queste sculture, rivestite di foglia d’oro da Vincenzo Coralli, Rinaldi avanzò una richiesta di pagamento (Donati, 1941, pp. 144 s.).
Pur nel ridotto numero di opere realizzate, già dall’analisi di questa prima produzione ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] si rivelò subito in grado di attirare un cospicuo numero di iscritti, motivati da nuove opportunità professionali. Il Pubblica Istruzione; nel 1976 fu insignito del S. Giusto d'oro, premio che l'Ordine dei cronisti triestini conferisce ogni anno ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] le opere di Antonio Alberti), la Puglia. Il numero delle opere rinvenute in Italia meridionale, dove probabilmente The Hague 1926, p. 142, 306 s.; G. Fiocco, Il pitt. della Ca' d'Oro, in Riv. mensile della città di Venezia, VI (1927), pp. 475-481; G. ...
Leggi Tutto
PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] di vista metodologico, la classificazione è, sia per il numero di elementi considerati, sia per la ricerca di parametri soglia socio ordinario dell’Accademia di agricoltura di Francia, medaglia d’oro al merito silvano in campo nazionale.
L’attività ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] d'ottima qualità") o di diffondere una "quinta essenza della peste" ritrovata dal "virtuoso" medico M. Salomone, e in grado di "privar di vita nel spatio di poco tempo qualsivoglia numerod'oro. Matrimoni, sub voce; l'estrazione della Balla d'oro, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] Roma nasceva un'altra disputa in merito al censo di 8000 once d'oro che il re aveva pattuito di pagare al pontefice nel 1486. Dopo suo tempo libero, quando leggeva e si intratteneva con i numerosi dotti della città.
In quella corte il G. fu ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] che diede alla Serenissima tre dogi, un numero sterminato di magistrati, anche di altissimo Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Libri d'oro, Nascite, XIII, reg. 63, c. 184v; Libri d'oro, Matrimoni, VII, reg. 94, c. 122; Misc. codd., ...
Leggi Tutto
MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] Cairo. Il metodo di fissare le immagini con tratti veloci in numerosi taccuini gli permise di meditare ed elaborare con cura tutte le 1883 anche a Roma e Nizza, dove vinse una medaglia d’oro). Queste segnarono l’inizio della fortuna artistica del M., ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] il carico fiscale sui cittadini. Il Settecento fu il secolo d’oro della teoria finanziaria in Italia. Il fatto che la per spingere gli industriali a introdurre le macchine, aumentare il numero dei disoccupati e abbassare di nuovo i salari. Da ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] eventuali omonimi. Risale al 1396 il pagamento di 100 fiorini d'oro al L. da parte dell'Opera del duomo per una commissione che il L. rivolse a Pietro da Campione ha suscitato numerosi interrogativi circa il ruolo che il L. avrebbe svolto in Laguna. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...