PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] possono attribuire a Parentani quelle ora siglate con i numeriD.C. 302, 303, 306; la presenza dell’aureola alto p[almi] 1 on[ce] 7» con «cornice nera rabescata profillata d’oro» e il «quadretto a oglio con la Sant[issi]ma Vergine tenente in grembo ...
Leggi Tutto
ZAMPONI, Giuseppe
Aldo Roma
ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori.
Fu forse allievo di [...] . Per l’Ulisse, Zamponi fu ricompensato con una catena d’oro e una medaglia con l’effigie di Leopoldo Guglielmo.
Interposto scene dell’Ulisse). Lo spettacolo fu ammirato per il gran numero di persone coinvolte (il libretto dell’Ulisse, in modo forse ...
Leggi Tutto
TODESCHI, Claudio
Miriam Turrini
– Nacque a Ferrara il 22 dicembre 1737 dal marchese Luca Antonio e da Maria Girolama Marescalchi, secondo di due figli.
Nel 1744 il padre vendette la casa ferrarese [...] fu paggio di Clemente XIII e dichiarato cavaliere dello Speron d’oro (Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, Mss., Cl. I, Crescenzi per vizi formali, in quanto eletto con il maggior numero di voti rispetto ai candidati e non agli elettori e in ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] VIII, da versare in quattro annualità di 54.000 ducati d’oro, di cui due terzi in moneta e un terzo in evidenziava il peso e l’influenza già acquisiti. Di fatto i numerosi investimenti economici e finanziari e gli appoggi di alto livello presso ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] nell'ottobre 1628, cui il M. assistette, gli fruttò il dono di una collana d'oro (cfr. Rime, nn. 239, 243, 273), ma non, ancora una volta, la stampa napoletana del 1632, con l'aggiunta di numerosi componimenti in lode del M., anche in questo caso ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] il B., circondato da numerosi amici e assistito da una folta servitù, continuò a ostentare una vita lussuosa. Gli amici poterono vedere a casa sua vasellame d'argento e d'oro, "sacchetti di denari" e "alquante lastre d'oro alte un grosso ditto et ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] infatti sino al 1519 sembra aver ricevuto minor numero di commissioni. La probabile prevalenza sino a pp. 447 s.; C. Matranga, Pittura e scultura, in Palermo e la Conca d'Oro, Palermo 1911, p. 284; N. Scalia, Scuola palermitana - Antonello da Messina ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] nota in città, la Compagnia goliardica Mario Baistrocchi (specializzata in numeri di satira e varietà) e più o meno nello stesso 1992 il Leone d’oro alla carriera alla Mostra d’arte cinematografica di Venezia, nel 1994 il Nastro d’argento come miglior ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] occasione dell'Esposizione nazionale del 1916 ottenne una medaglia d'oro del ministero della Pubblica Istruzione con il dipinto centralità dell'uomo nell'arte moderna, il M. espose un numero nutrito di opere tra cui Le amiche (inviato nel 1927 alla ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] nella "prima urna", cioè fra le più prestigiose) nel numero di quelle designate dal governo ad alloggiare gli ospiti di riguardo Genova contro pagamento a Vittorio Amedeo I di 160.000 scudi d'oro per i diritti che rivendicava su di esso. I Genovesi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...