MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] non sfuggirono al M.: fra le sue carte troviamo il primo numero della Frusta letteraria (1° ott. 1763), in cui G. al M., ricambiato con il dono di alcuni preziosi cammei e di un anellino d’oro. In contatto con il M. fu anche il poeta L. Savioli.
La ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] dedicata all’architettura e alle arti, di cui uscirono solo sette numeri, fino al 1953. Anche l’omonima galleria Spazio di via campo della difesa del paesaggio e l’anno seguente la medaglia d’oro per le professioni liberali e l’arte; il progetto del ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] che verrà in seguito fregiata d'oro nelle parti d'onoranza, si rifà al modello realizzato da Michele D'Aria per la statua . Il 14 apr. 1515 fu incaricato di provvedere a un numero di colonne lavorate, richieste da Antonio Fonseca, vescovo di Burgos, ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] fusto – al quale si riferisce il disegno con il numerod’inventario 638 Orn., presso il Gabinetto disegni e stampe degli bronzeo della Venere/Pomona e del Bacco (Venezia, Ca’ d’Oro), esemplato su quello allestito da Michelangelo in Campidoglio per il ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] Pratolini e la nonna traslocarono in una camera in subaffitto al numero 2 di via del Corno. Lasciato il lavoro nella bottega (Firenze 6-7 luglio 1985) gli fu assegnato il Fiorino d’oro. A maggio del 1988 ricevette il premio letterario Ori di Taranto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] accordo, era prevista una multa di 30.000 fiorini d'oro.
Il D. intanto aveva ottenuto la liberazione dei fratelli concessa da Guido degli ordini ed infine furono precisati alcuni peccati, in numero di più di trenta, che per la loro gravità avrebbero ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] mentre soccorreva i feriti e nel 1947 fu insignito della medaglia d’oro al valor civile. Giovanni fu il terzo di tre fratelli: ambienti democratici che ruotavano intorno a Pannunzio.
Dal primo numero apparso nell’ottobre del 1950 e fino al 1958 il ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] del medesimo Baldinucci. In esse si menzionano un numero rilevante di opere e si tramandano pertinenti dati biografici di S. Lorenzo, dalla dalmatica in velluto rosso e trapunta di fili d’oro, dipinta tra il 1599 e il 1600, insieme al S. Giovanni ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] Umberto III conte di Savoia sulla città e su numerose fortezze del territorio e un più fattivo controllo dei beni Milano 1974, pp. 257-259, 270-277; Le carte di S. Pietro in Ciel d’Oro (1165-1190), a cura di E. Barbieri - E. Cau, Pavia-Milano 1984, ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] siglò un contratto che prevedeva un compenso di 1500 ducati d’oro con la corte del principe elettore di Colonia per rappresentare , in Theater in Österreich, Notring Jahrbuch 1965 (numero monografico); M. Chesnakova-Michalcova, Die Musik auf den ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...