MUSSINO, Attilio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Torino il 25 gennaio 1878 da Ferdinando e da Filomena Caratti.
Si formò all’Accademia Albertina di belle arti di Torino dove ebbe come maestri, fra gli [...] Corriere dei piccoli disegnò nei primi decenni del Novecento numerose tavole con vignette accompagnate, secondo l’uso italiano del , grazie al quale venne premiato con la medaglia d’oro all’Esposizione internazionale di Torino dello stesso anno. Con ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] di cui tra il 1907 e il 1919 apparvero trentanove numeri; altri quattro furono pubblicati nel 1930 (come Memorie società geografiche, ebbe nel 1954 da quella italiana la medaglia d'oro riservata ai grandi esploratori.
Tra le opere maggiori, oltre ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] dedicato a concerti, arricchendo il suo repertorio operistico di numerosi lieder di R. Schumann, F. Schubert, J. XII(1941), nn. 9-10, pp. 145-149, 161-166; A. Lancellotti, Le voci d'oro, Roma 1942, pp. 167-180; F. W. Gaisberg, La musica e il disco, ...
Leggi Tutto
EDEL, Alfredo Leonardo
Barbara Drudi
Figlio di Giuseppe e Clementina Naudin, nacque a Colorno presso Parma il 15 maggio 1856 (nell'atto di morte è riportata, a differenza del certificato di nascita, [...] L'Illustr. ital., 6 febbr. 1887, pp. 102 s.. e il numero speciale della stessa rivista dedicato a Verdi e l'Otello), per i quali si 1889, fu premiato all'Esposizione universale con una medaglia d'oro. Lavorò ai figurini per lo spettacolo Le brebis de ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] dal Comune di Modigliano in Romagna di 20 fiorini d'oro per pitture di marzocchi e armi fatte su sua tabernacolo aquilano e dello scultore abruzzese A. dell'Aquila, in Didaskaleion, (numero unico 1944), pp. 67-73; R. Causa, in Sculture lignee della ...
Leggi Tutto
SEGUENZA, Giuseppe.
Guido De Blasi
– Nacque a Messina l’8 giugno 1833 da Luigi, farmacista gestore di una propria attività nella città peloritana, e da Marianna Costa-Saya.
La sua formazione fu domestica: [...] dell’area dello Stretto di Messina, medaglie d’oro in occasione dell’Esposizione siciliana indetta dalla Camera di G. S., in Atti della R. Accademia peloritana, XXV (1934), numero unico; G. Checcia Rispoli, S., G., in Enciclopedia Italiana, XXXI, Roma ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Francesco
Lucia Pozzi
OLGIATI, Francesco. – Nacque a Busto Arsizio, in provincia di Varese, il 1° gennaio 1886 da Giuseppe e da Teresa Ferrario.
Terminate le elementari, entrò in seminario, [...] ebbe temporaneamente anche il ruolo di pro-rettore.
Negli anni Cinquanta ricevette numerosi riconoscimenti per la sua attività didattica, tra cui, nel 1955, la medaglia d’oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte, su proposta dell ...
Leggi Tutto
CAPOZZI, Alberto
Sisto Sallusti
Nato a Genova l'8 luglio 1886 da Pietro e da Emanuela Cansa, in una ricca famiglia di armatori, era dapprima entrato in seminario. Intrapresa successivamente la carriera [...] , nel teatro di posa di via Catania, a un considerevole numero di cortometraggi della "fase artigianale" del nascente cinema italiano, per che gli era mancato sul palcoscenico. Con Nozze d'oro di L. Maggi, a sfondo risorgimentale, primo premiato ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Giovanni Scalabrino
Nacque probabilmente a Bologna nel 1745 e fu allievo di G. Pugnani, come tenne a indicare sul frontespizio delle sue Sixsonates pour violon et basse... oeuvre 1ere, [...] in germe non solo "gli stilemi dell'epoca d'oro della musica tedesca, ma anche quelli dei primi decenni del nostro Ottocento operistico (Torrefranca).
Del B. si ricordano le seguenti opere, i cui numeri spesso sono doppi: Six solos for a violin ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Raffaele
Domenico Celestino
Nato a Roma il 26 dic. 1863, frequentò la facoltà di medicina all'università di Roma, dove si laureò nel luglio 1887 presentando una tesi Sui movimenti del piloro, [...] ispettore medico. Nel 1914 tale organizzazione gli conferì la croce d'oro di anzianità.
Durante la prima guerra mondiale il B. diresse che con i suoi scritti. In effetti il numero delle sue pubblicazioni, specialmente se paragonato al protrarsi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...