ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] (Invito sacro del 19 settembre 1826, pubblicato interamente nel numero 76 del 24 settembre 1826 del Diario di Roma; Boutry per questo uno speciale encomio, medaglie e l’Ordine dello Speron d’Oro da papa Gregorio XVI, che di Zurla era anche erede e ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] quindi in edizione indipendente) su fogli staccati e non numerati per facilitare aggiunte posteriori e che - nella seconda e di molte accademie, fu decorato dall'imperatore con la medaglia d'oro "pro virtute et merito" e creato cavaliere dell'Ordine ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] eletto ambasciatore alla corte di Ferdinando I d'Asburgo, dove rimase dalla primavera del 1550 d'oro in oro 13.375 et de ducati 9314") e gli atti notarili di compravendita per conto del duca di Braunschweig.
Successive indagini allargarono il numero ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] secondo il Villani le relative spese ascendevano a 3.000 fiorini d'oro al giorno. Il C. passò l'Arno a Cappiano e poté col dimezzarsi sia in seguito a malattie sia a causa di numerose diserzioni, che sembrano essere state da lui consentite ai soldati ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giovanni
Silvana Cirillo
– Nacque a Roma il 14 luglio 1908 da Benedetto, impiegato dello Stato, e da Emma Ugolini, che morì durante il parto.
Esordì come vignettista inconsapevole a 16 anni, [...] », la tecnica della vignetta col collage, rubriche quali Fesso d’oro, A quel paese, De bello civili, NoiPerdoniamo, per come vignettisti Oreste Del Buono e Italo Calvino.
L’ultimo numero del Bertoldo uscì il 10 settembre 1943. Poco dopo Mosca ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] la sua partecipazione al conflitto fu insignito di una medaglia d'oro e tre d'argento al valore militare e della croce di cavaliere dell Stati Uniti.
Dal viaggio il L. riportò un gran numero di disegni e di foto, alcune centinaia delle quali sono ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] e nero alla XI Biennale internazionale d’arte di Venezia e ricevette la medaglia d’oro all’Esposizione internazionale del libro e dell’arte grafica di Lipsia; inoltre, la rivista inglese The Studio pubblicò nel numero di febbraio l’opera intitolata ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] al M.C.D. di due numeri e al suo quadrato, al M.C.D. di più numeri, alla distribuzione dei numeri razionali, all' delle scienze (dei Quaranta), dalla quale aveva avuto la medaglia d'oro nel 1888, della New York Mathematical Society.
Bibl.: Necrologi: ...
Leggi Tutto
TROVAJOLI, Armando
Leo Izzo
– Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] di particolare efficacia nelle parti in canto scat di Sette uomini d’oro (1965, Vicario), che gli valse il Nastro d’argento. Le partiture composte per film drammatici, seppur meno numerose, diedero esiti importanti, come per La tratta delle bianche ...
Leggi Tutto
TESSA, Delio
Gabriele Scalessa
– Nacque il 18 novembre 1886 a Milano, da Sénio, impiegato alla Cassa di risparmio delle provincie lombarde, e da Clara Besozzi, entrambi di origine milanese.
Figlio unico, [...] spostò il suo studio in uno stabile a pianterreno al numero 11 di via Rugabella, condividendolo con l’ingegner Pier cura di Rosti, presso i tipi di All’insegna del pesce d’oro (Milano 1960), che stampò anche Alalà al pellerossa: satire antifasciste ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...