IPPOMENE (‛Ιππομένης, Hippomĕnes)
Angelo Taccone
Eroe beotico, originario d'Onchesto, figlio di Megareo (o di Ares) e di Merope. La bella Atalante (v.), beotica di Scheno, aveva posto come condizione [...] numero dei pretendenti tragicamente finiti non valse a distogliere dalla prova l'innamorato I., il quale invocò tuttavia, prima di presentarsi al cimento, l'aiuto di Afrodite, che gli donò tre pomi d'oro violarne coi loro trasporti d'amore la santità ...
Leggi Tutto
Scrittore danese, nato a Copenaghen il 1° agosto 1868, morto il 27 marzo 1914. Per varî anni fu insegnante nelle "Brock'ske Handelsskolers", ma si ritirò presto dall'insegnamento per dedicarsi completamente [...] per la rappresentazione, ma Montergade 39 (Via della zecca, numero 39), miscela di commedia allegra e di commedia di caratteri, nel 1908 trionfò con la commedia Dei Gyldne Skin (il Vello d'oro); nel 1912 con Vejen til Gud (La via per giungere a ...
Leggi Tutto
Citta dell'Africa Occidentale Francese, antica capitale del regno del Dahomey. È posta a 325 m. s. m., in un'arida pianura percorsa dallo Zu, affluente di destra dell'Uemé; dista circa 100 km. dalla costa. [...] specialmente di cranî umani delle vittime, che in gran numero si sacrificavano ciascun anno nel mese di gennaio, ed mercati, dove una volta si vendevano soprattutto schiavi, ed ora avorio, polvere d'oro e i prodotti dell'interno del continente. ...
Leggi Tutto
FLABELLO (lat. flabellum)
Bianca Paulucci
Ventaglio o paramosche di origine antichissima: i monumenti babilonesi-assiri, egiziani e greci ne offrono frequenti esempî in rappresentazioni di sovrani e [...] da qualche personaggio in segno di privilegio. Oggi i flabelli, in numero di due, si usano solo dal papa nelle funzioni sacre, di circa due metri, coperta di velluto cremisi, ornata d'un nastro d'oro a tortiglione; ha, in cima, penne bianche di ...
Leggi Tutto
Pittore russo nato il 17 luglio 1817 a Feodosia in Crimea da una povera famiglia di origine armena ed ivi morto nel 1900. Fin dalla prima infanzia amò disegnare; finché un giorno il governatore della città, [...] attenzione degli amatori. Ottenute, nel settembre 1837, la prima medaglia d'oro ed una borsa di studio per un viaggio in Europa, nella ed il suo stile, e divenne pittore di marine. Il numero dei dipinti dell'A. è enorme; tanto che nel 1880 egli ...
Leggi Tutto
Città mineraria del Transvaal, la sesta per numerod'abitanti, situata a 22 km. E. di Johannesburg. Come questa, Boksburg è città del tutto recente, cominciata a sorgere solo dopo le scoperte, fatte nel [...] 1650 nel 1905, sono saliti nel 1921 a 37.979, di cui 12.416 Europei. L'attività principale è rivolta all'estrazione dell'oro e del carbone; i filoni e i depositi si estendono fino a una quindicina di km. a est della città. Rispetto a Johannesburg ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] riserve interessanti, ma solo una modesta quantità di oro contribuisce al bilancio del paese. Il settore manifatturiero si Costa d’Avorio, nel Sudan e nel Senegal, conosciute tramite i numerosi emigranti che cercavano lavoro nella Costa d’Avorio e ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] minerali metallici, la produzione asiatica è importante per l’oro (Kirghizistan, Cina, Russia, Indonesia), l’argento (Cina d’Israele, e da alcuni dialetti neo-aramaici in Siria, Iraq, Iran e Armenia.
L’area iranica comprende: il persiano con numerosi ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...]
R. nazionale. Ancor più numerosi sono i problemi che si presentano di equilibrio dinamico, o età dell’oro (che rappresenta, come si è detto natura, rientranti nelle categorie indicate nell’art. 6 del d.p.r. 917 /1986. L’indicazione delle categorie di ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] di ghiacciai, per cui si spiega il gran numero di corsi d’acqua perenni, parzialmente navigabili. I fiumi neozelandesi, quello di Papua Nuova Guinea, che già immette sul mercato rame, oro e argento, accanto a un ventaglio di altre risorse accertate e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...