• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4399 risultati
Tutti i risultati [4399]
Biografie [944]
Arti visive [726]
Storia [596]
Archeologia [494]
Geografia [201]
Religioni [253]
Sport [252]
Economia [181]
Diritto [183]
Temi generali [180]

BOKELSZOON, Jan

Enciclopedia Italiana (1930)

Il vero cognome sarebbe Buytenwech È detto anche Jan (Giovanni) van Leiden, dalla città olandese ove nacque nel 1511. Era un sarto, il quale, insieme con un fornaio di Haarlem, Jan Matthyssen, si mise [...] Olanda, si stabilì con essi a Münster (1533). Là il numero degli anabattisti, che vi si recarono da tutte le parti, B. si degnò accettare. Fu coronato con una corona d'oro, si vestì d'un manto di velluto nero, costellato di gioielli preziosissimi. ... Leggi Tutto
TAGS: SPIRITO SANTO – ANABATTISTI – GERUSALEMME – ZUYDERZEE – POLIGAMIA

BOLLA D'ORO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome (bulla aurea) si suol chiamare, per antonomasia, la costituzione del 1356, con la quale l'imperatore Carlo IV (da lui si chiamò anche carolina), concludendo lo sviluppo già di fatto iniziato [...] , il duca di Sassonia, il marchese di Brandeburgo). Questo numero ristretto si era venuto fissando, nella pratica, fino dal secolo egli stesso il suo voto. Per questa parte la bolla d'oro rimase in vigore fino alla cessazione dell'Impero (1806), e ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – DELFINO DI FRANCIA – PACE DI VESTFALIA – PRINCIPI ELETTORI – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLA D'ORO (1)
Mostra Tutti

ELETTORI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Col nome di elettori o principi elettori (Kurfürsten, Electores) erano designati quei principi del Sacro Romano Impero ai quali era devoluta l'elezione del re di Germania. Nel secolo XIII il numero loro [...] la definitiva regolamentazione dell'elezione si ebbe soltanto nel 1356 con la famosa bolla d'oro di Carlo IV, la quale stabilì definitivamente in sette il numero degli elettori, mantenendo la dignità a quegli arcivescovi e principi che già l'avevano ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – PACE DI VESTFALIA – PRINCIPI ELETTORI – CARLO TEODORO – BOLLA D'ORO

ARABICO, DESERTO o deserto orientale

Enciclopedia Italiana (1929)

È quella stretta zona dell'Egitto, che è delimitata a oriente dal Mar Rosso, a occidente dalla pianura alluvionale del Nilo, a settentrione dal margine orientale del grande ventaglio del delta, tra Cairo [...] al fondo delle valli; la copia stessa di giacimenti d'oro, rame, piombo, zinco, smeraldo, peridoto entro le rocce primitivo monachismo, per gli anacoreti che vi ebbero rifugio in gran numero a partire dal sec. III. Qui sono gli antichi monasteri di ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – DESERTO ARABICO – AZIONE EROSIVA – IDROCARBURI – MAR ROSSO

SCUTARI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUTARI (tur. Üsküdar; A. T., 88-89) Marina EMILIANI SALINARI Ernst KUHNEL Città dell'Anatolia settentrionale sulla sponda occidentale del Bosforo, di fronte a Costantinopoli, di cui costituisce il [...] lungo la riva del mare, di contro all'imboccatura del Corno d'Oro, e si distende ad anfiteatro lungo le pendici occidentali del , è composta in maggioranza di Turchi e di un piccolo numero di Greci e di Armeni. In possesso degli Osmani dalla metà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUTARI (1)
Mostra Tutti

MADURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MADURA (A. T., 93-94) Alfred SALMONY Elio MIGLIORINI Città dell'India, 30a per numero di abitanti, capoluogo di un distretto d'eguale nome (presidenza di Madras), posta nella parte meridionale della [...] 'angolo di NE. vi è il recinto delle 1000 colonne (in realtà 997), mentre al centro vi è il lago dal loto d'oro. La semioscurità, i profumi, l'esistenza di animali sacri, come le bianche vacche, le cerimonie strane, le sculture di forma fantastica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADURA (2)
Mostra Tutti

SWAZILAND

Enciclopedia Italiana (1937)

SWAZILAND (A. T., 120) Giuseppe Stefanini Territorio dell'Africa australe appartenente alla Gran Bretagna, dell'estensione di kmq. 17.300, posto fra il Transvaal, che lo delimita a N., O. e S., la provincia [...] le greggi del Transvaal e dell'Orange vengono in gran numero (fino a 300.000 capi) a svernare nei grassi pascoli dello Swaziland. Esistono miniere di stagno presso Mbabane e d'oro; nelle arenarie della zona orientale sono noti anche giacimenti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWAZILAND (12)
Mostra Tutti

GEDEONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEDEONE Vincenzo CAVALLA . Quinto giudice, o capitano, di Israele, figlio di Gioas, della tribù di Manasse. Secondo la narrazione biblica (Giudici, VI segg.) facevano allora irruzioni ogni anno in [...] sui nemici fosse più attribuita al suo intervento che al numero dei soldati, diede comando a G. di rinviare tutti regno offertogli dal popolo; né chiede altro per sé se non gli orecchini d'oro presi ai nemici (1700 sicli: 27 kg. circa). Con essi fece ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEDEONE (2)
Mostra Tutti

ESPERIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

La leggenda delle Esperidi s'incontra per la prima volta nella Teogonia esiodea: al confine occidentale della terra, dove il giorno e la notte s'incontrano, in un'isola dell'Oceano è un giardino dove le [...] Esperidi dall'amabile canto custodiscono i pomi d'oro col drago figlio di Forco e di Ceto: davanti a esse sta Atlante che sorregge raccontata anche con altre varianti, e le numerose rappresentazioni vascolari riflettono parecchie forme diverse della ... Leggi Tutto
TAGS: ATALANTA – AFRODITE – TEOGONIA – EURISTEO – IPPOMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPERIDI (1)
Mostra Tutti

BARODA

Enciclopedia Italiana (1930)

Importante stato indigeno dell'India, nella Presidenza di Bombay, composto di sei grandi parti e di molti piccoli lembi di territorio, che formano 4 distretti (prant), intercalati parte in regioni dipendenti [...] . Nelle alluvioni si trovano ferro magnetico e tracce d'oro; nelle parti più elevate dello stato, arenarie e 80.834 hindù, 18.770 maomettani, 2266 Jain, e un certo numero di cristiani e parsi; nel 1921 la popolazione risultò di 94.700 abitanti ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – CANNA DA ZUCCHERO – LEGUMINOSE – KATHIAWAR – ARENARIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 440
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali