Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi del nuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si [...] Egitto e l'India.
L'Irlanda aveva assunto nel complesso dell'Impero una propria situazione per effetto della costituzione gli elementi arabi e gli Ebrei sopraggiungenti sempre più numerosi (il loro numero ascese nel 1935 a 375 mila), e accaparrantisi ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. II, 11, p. 235; III, 1, p. 1007)
Elio Floridia
Carmelo Gozzo
La popolazione del L. è valutata a 352.700 ab. nel 1974, con una densità media di 137 ab. per km2, essendo [...] due maggiori società (ARBED e HADIR) in un gigantesco complesso con 24.000 addetti, è stata nel 1974 di 6 Bassi.
La rete stradale ha raggiunto una lunghezza di 5000 km e il numero degli autoveicoli è salito a 144.318 nel 1974, con un rapporto di ...
Leggi Tutto
MALAWI
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 377; v. Niassa, Protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, II, p. 263)
Al censimento del 1987 la popolazione del paese ammontava a 7.982.607 ab.; stime [...] di 90,7 ab./km2 (se s'includono le acque interne, la superficie complessiva sale a 118.484 km2 e la densità media scende a 72,2 ab./ sono tuttora precarie (alla metà degli anni Ottanta il numero di abitanti/medico era di 11.340, mentre il ...
Leggi Tutto
GIBUTI, Repubblica di
Marco Lenci
(v. afar e issa, Territorio Francese degli, App. IV, i, p. 47)
Dal 27 giugno 1977 il Territorio Francese degli Afar e Issa è diventato una repubblica autonoma. La superficie [...] contava 290.000 ab., oltre la metà della popolazione complessiva del paese. La struttura amministrativa dello stato ricalca quella in prodotti alimentari, e la presenza di un elevato numero di rifugiati politici aggrava questa sua dipendenza dall' ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] 'economia nazionale; tuttavia è consistente anche il numero di immigrati e rifugiati provenienti da altri Stati non mancano altri prodotti destinati al consumo interno e, nel complesso, la bilancia agricola (compresa anche la pesca) si mantiene ...
Leggi Tutto
Storia (p. 416). - L'avvento della repubblica spagnola (14 aprile 1931) aveva favorito, per un complesso di ragioni e di circostanze più contingenti che storiche, il coronamento delle aspirazioni regionalistiche. [...] dal generale Goded, tentarono d'impadronirsi della città, ma le forze popolari ebbero ben presto ragione del loro esiguo numero e, dopo due giorni di combattimenti nel cuore della città, il Goded dovette arrendersi e due giorni dopo venne fucilato ...
Leggi Tutto
Ambulanze chirurgiche. - Mantenute in un primo tempo in servizio - nell'esercito italiano - sino a consumazione, sono state poi integralmente sostituite, a causa della loro pesantezza e complessità, dai [...] cui uno in radiologia) e da un conveniente numero di meccanici elettricisti, infermieri, portaferiti e militari tende oggi a completare con una ambulanza radiologica il complesso ospedaliero campale in organico alle divisioni.
Ambulanze oftalmiche. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 125; v. antille, App. IV, I, p. 133)
Stato insulare dell'America Centrale (Piccole Antille), indipendente dal 3 giugno 1978 nell'ambito del Commonwealth britannico, membro delle Nazioni Unite, [...] misura assorbito dalla Gran Bretagna, si limita di fatto all'esportazione di banane e di copra. Il numero dei turisti è in aumento, ma ancora modesto. Nel complesso, l'economia del paese è debole, per cui si verifica un flusso migratorio, in parte ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nel Pacifico sud-occidentale. Nel 2005 la popolazione stimata era di 848.000 ab., con un modesto aumento (circa il 9%) rispetto [...] , tanto da minacciare l'economia del Paese nel suo complesso: nell'arco di un ventennio il rendimento di questa coltura della fase più critica della recessione, è ancora alto il numero dei nuclei familiari che vivono al di sotto della soglia di ...
Leggi Tutto
(VI, p. 118; App. IV, I, p. 228)
Nell'intervallo tra i due ultimi censimenti (1970 e 1980) gli abitanti di B. sono passati da 238.141 a 249.000; nel 1988, secondo una stima, erano saliti a 254.000. L'incremento [...] avuto notevole impulso il turismo, con un sensibile aumento del numero degli arrivi (420.000 nel 1987), alimentato in massima interlocutore commerciale (assorbono i 2/3 delle esportazioni). Nel complesso, B. è un paese in trasformazione, con un misto ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...