Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] 100 circa il 90% e le prime 200 circa il 99%.
Il numero degli occupati, che nel 1991 ammontava a 70.020 unità, ha una percentuale ,3% al 13,6% del fatturato farmaceutico interno.
In complesso, nel settore farmaceutico l'Italia si colloca tra i primi ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] degli eccitamenti in ciascuna unità motrice ed entrata in azione di un numero crescente di unità. La frequenza massima per unità è di 19-20 eccitamento da un altro neurone, sono sede di complessi processi bioelettrici, dei quali uno solo attesta una ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] così l'ipotesi che i neuroni ippocampali siano ridotti di numero, volume e funzionalità in corso di depressione. Oltre a e dell'ippocampo, verosimilmente legata a una riduzione della complessità e della connettività neuronale: in alcuni studi si è ...
Leggi Tutto
La patologia del c. riguarda le alterazioni diffuse, e non limitate a qualche organo, del connettivo c., cioè di quel connettivo che è caratterizzato dalla presenza di fibre collagene immerse, insieme [...] normale funzione del c. è frutto di un equilibrio complesso, al quale partecipano tra l'altro vitamine, enzimi e le malattie del c., come per es. le artropatie; in numerosi casi può essere quasi impossibile stabilire una diagnosi precisa; in altri ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE
Pasquale Pasquini
Biologia (XXIX, p. 322; App. II, 11, p. 713). - In tutti i fenomeni rigenerativi in seguito all'asportazione di parti dell'organismo mediante un taglio o ad amputazione [...] di ricostituzione di questa membrana, che ha rivelato una complessa struttura submicroscopica (P. Weiss e W. Ferris, 1954 derivate dai tessuti del moncone che aumentano considerevolmente di numero, senza traccia alcuna, o per lo meno scarsissima ...
Leggi Tutto
LEUCEMIA (XXI, p. 2; App. II, 11, p. 190)
Edoardo STORTI
Negli ultimi 10 anni la malattia leucemica è stata oggetto, in tutto il mondo, di un intensissimo fervore di ricerche, giustificate sia dall'inesorabilità [...] di alcune specie animali (in particolare dei polli e dei topini).
Numerose ricerche hanno dimostrato (V. Ellerman e O. Bang; J. tipi di leucosi. Che il problema sia estremamente complesso è desumibile, per es., dalle recentissime osservazioni che ...
Leggi Tutto
. L'e. e. - più comunemente conosciuta sotto la denominazione di rene artificiale - è un mezzo terapeutico capace di allontanare direttamente dal sangue sostanze endogene ed esogene tramite l'applicazione [...] più riuscito di sostituzione della funzione di un organo complesso con un mezzo meccanico.
L'insufficiente funzione del del partner è gestita dal personale infermieristico ma in numero ridotto, rimanendo immutato con la sede ospedaliera il rapporto ...
Leggi Tutto
IMPLANTOLOGIA
Giordano Muratori
L'i. (dall'ingl. implantology) è la tecnica chirurgica usata per la riparazione del danno subito da un organo, mediante la realizzazione di un impianto; tale termine [...] che, quando gli appositi monconi sono applicati agli impianti (in numero a volte anche di 10÷12), la protesi che vi L'annullamento di quello che comunemente viene chiamato ''il complesso della dentiera''. Molti pazienti, e specialmente le donne, ...
Leggi Tutto
APPARATO Stomaco.-Fisiopatologia. - Nel campo della secrezione gastrica le nozioni più importanti recentemente acquisite riguardano la scoperta di W. B. Castle di una sostanza, con carattere di enzima, [...] che rientra nel capitolo delle cenestopatie: un gran numero di sofferenti di stomaco, nei quali non si hanno pure importanti risposte vasomotorie.
I rapporti interdigestivi sono molto complessi e si esercitano sia nel senso di eccitamento che d' ...
Leggi Tutto
Secondo le vedute moderne, adottando un criterio anatomo-clinico, possiamo classificare il complesso gruppo delle angine in: 1) angine non specifiche: catarrale acuta diffusa o localizzata alle sole tonsille [...] . Il quadro ematologico dimostra una leucocitosi; diminuzione dei polinucleati con aumento dei mononucleati (70%); appare un numero considerevole di monociti (30%). È una affezione benigna. Le angine sono sovente causa di infezioni focali (v ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...