Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] rete fluviale e lacuale si sviluppa per 7900 km: fra i numerosi canali navigabili (circa 20) il più importante è il Saimaa, drammi intessuti di critica sociale e le sue amare novelle. Più complessa la personalità di J. Aho, che iniziò la carriera di ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] dell’Asia e delle Americhe. Le ferrovie, che misurano complessivamente circa 40.000 km, sono presenti solo in Australia carattere di quasi totale insularità), quella dove si conservano più numerosi i retaggi coloniali: una dozzina di frammenti (per lo ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] molto ripido, quello settentrionale ha forme più dolci.
Nel complesso, la varietà di forme e paesaggi è ricca ma di Annecy, Lago d’Idro). Alle quote più alte, infine, numerosi sono i laghi ospitati in piccole conche glaciali e quelli artificiali.
...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] si manifestano da novembre ad aprile, ma non superano in complesso i 300 mm annui (a Baghdad 183 mm). Si comprende costante declino (circa −2,3% annuo) e diminuisce anche il numero di capi d’allevamento, fatta eccezione per gli animali da cortile ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] penetrazione dell’influenza marittima, rende il clima della T. complessivamente mite e sostanzialmente di tipo mediterraneo. La media termica in crisi e quasi tutte hanno progressivamente ridotto il numero dei loro dipendenti, per cui il grosso dell’ ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] , O. Niemeyer, S. Markelius e W.K. Harrison (complesso dell’ONU, 1952); SOM (Lever House, 1952; Islamic cultur York Times, 2001-07, e ampliamento della Morgan Library, 2006).
Numerosi sono gli istituti di istruzione e di cultura: Columbia University ( ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] di Le Corbusier, poi ampliato (1998) con una nuova galleria sotterranea. Maekawa ha realizzato a T. numerose e importanti opere, dal complesso residenziale di Harumi (1956) alla Metropolitan festival hall (1961), al Centro di attività sociali (1959 ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] spostamenti interni, diretti verso i centri urbani, che complessivamente ospitano quasi metà della popolazione; le dimensioni urbane sono tutte le città bosniache, circa 200.000 morti, un numero incalcolabile di feriti e invalidi, e 2.700.000 fra ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo [...] al mare e hanno regime torrentizio.
Il clima è nel complesso di tipo subcontinentale, con forti escursioni annue, estati calde e Ravenna, con funzioni turistiche e industriali. Un buon numero di centri urbani di livello subregionale e locale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] di vista faunistico, l’ambiente fluviale rende particolarmente numerosa la presenza di coccodrilli e di insetti.
Popolazione di trasformazione legati al settore primario. Nel 2008 il complesso delle attività primarie occupava quasi i 4/5 della forza ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...