VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] è la produzione dei bozzoli, in media kg. 1.500.000 all'anno, che alimentano un gran numero di filande. Le industrie sono nel complesso assai sviluppate e dànno alla provincia un carattere particolare tra le consorelle del Veneto. Tra le industrie ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] n. 117 del terzo).
Nel 1984 è stato ristrutturato nel suo complesso il Museo archeologico nazionale di Chieti, con l'apertura di nuove e riordino soprattutto per quel che riguarda le numerose collezioni civiche e private presenti in varie zone ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] di urbanizzazione è molto elevato: quasi il 50% della popolazione complessiva vive nelle sei città con più di un milione di abitanti. politica del lavoro imperniata su bassi salari, elevato numero di ore lavorative e richiesta di alte prestazioni ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] scarsa, per i noti motivi intrinseci naturali e per complesse ragioni di struttura. In considerazione di questa situazione, ramo dei somali Isp̀q, ai quali si aggiungevano, in minor numero, Dārṅd e Dir. A questo partito era andata la maggioranza dei ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] del 6,9‰; i dati anagrafici del 1978 dànno un valore complessivo di 873.995 unità, con incremento medio annuo del 7,3‰. maggiori corsi d'acqua, provocò l'abbattimento di un ingente numero di alberi nelle estese foreste; la perdita è stata calcolata ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] .000. Gli Italiani, sempre secondo il censimento del 1953, sarebbero stati 36.000.
Gli analfabeti erano ancora numerosi nel 1953: per il complesso della intera I., il 25% della popolazione di età superiore ai 10 anni venne dichiarato analfabeta. Il ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] che si avvale di una valida rete ferroviaria e di numerose linee aeree, che uniscono la capitale non solo alla più del Taihedian ("Sala della Suprema Armonia", edificio principale del complesso imperiale) era ubicato nel centro geometrico − o quasi ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] e di isolamento internazionale, avviava in P. un complesso e contrastato processo di modernizzazione economica e politica su progetto di riforme istituzionali che prevedeva la riduzione del numero dei parlamentari, l'apertura delle liste elettorali a ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'Eritrea e delle sue genti ha avuto nell'ultimo decennio nuovi, importanti contributi.
Dal punto di vista geologico sono da segnalare particolarmente le ricerche petrolifere eseguite nelle [...] si deve ricordare l'istituzione di un buon numero di stazioni meteorologiche a cura degli uffici governativi italiani alla seconda Guerra mondiale, perché la costruzione della complessa rete stradale in Etiopia rese possibile un regolare traffico ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317; App. II, 11, p. 1113)
Bruno NICE
Adolfo MARESCA
La città (1.636.000 ab. al 1° luglio 1957) comprende amministrativamente un territorio di 414 km2, nel quale sono incluse aree [...] nei seguenti 23 distretti, qui citati secondo il loro numero d'ordine: Innere Stadt (centro), Leopoldstadt, Landstrasse, missione; organo che è investito, quindi, di un complesso di funzioni proprie; che deve esercitare inoltre le funzioni ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...