La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] essere attribuito un valore, sotto forma di numero. Per eliminare ogni ambiguità tra questi valori a o a
e a a a e a a a
Conveniamo di definire come complessità il costo del programma di calcolo (lunghezza dell'istruzione per tempo di esecuzione) che ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ (XXVIII, p. 746)
Maurice DE BROGLIE
Dionisio BEDETTI
Da una ventina d'anni la fisica dei raggi X ha continuato a svilupparsi; sono stati esplorati gli spettri dei diversi elementi [...] carica positiva del nucleo primitivo diminuisce di una unità ed il numero atomico passa da Z a Z-1; nel processo ora strati sopra- e sottostanti per mezzo di movimenti più o meno complessi e cioè di rotazione del solo oggetto attorno ad un asse ...
Leggi Tutto
. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] metodo ha però consentito di ottenere un maggior numero di dati alle latitudini equatoriali e intermedie che alle latitudini più alte, con la magnetosfera. Il complesso dei fenomeni ionosferici è notevolmente complicato dal contributo della ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] può osservare che i risultati ottenuti con tali metodologie numeriche descrivono adeguatamente le strutture dei materiali amorfi.
La un elettrone fra due stati avviene attraverso un complesso meccanismo in cui gioca un importante ruolo la variazione ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] caso di "condensazione di Bose" del fatto cioè che un numero crescente di atomi, al diminuire della temperatura, cade nel fra 23HeA e 23HeB è chiamata 23HeA1. Tale comportamento complesso è interpretato come dovuto ai vari modi possibili che hanno ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi decennî i metodi di ricerca e di rappresentazione della c. hanno subìto, insieme alla stessa nozione di clima, un'evoluzione assai profonda. In linea generale si è assistito a uno [...] data (1908) da J. Hann (clima è il complesso dei fenomeni meteorologici che definiscono lo stato medio dell'atmosfera indici e di descrizioni, ambedue essenziali:
a) una descrizione numerica, grafica e qualitativa, che si riallaccia alla c. ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] atomi, la quale caratterizza le variazioni del potenziale cristallino, Vc (r). Il problema è di enorme complessità a causa del grande numero di particelle interagenti, ma si può affrontarlo con buoni risultati costruendo un potenziale medio Vc (r) al ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] gli eteropolimeri, le interfacce in presenza di un disordine esterno e forse anche i vetri. Il numero di differenti sistemi biologici complessi è estremamente elevato. In questo articolo ci limiteremo a descrivere in dettaglio un altro sistema fisico ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] intensità molto inferiore a quella del LEP, cosicché con quest'ultima è stato possibile osservare complessivamente circa 16 milioni di Z0, e solo un numero dell'ordine di 100.000 con l'SLC. Ma un'importante caratteristica dell'acceleratore lineare ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] il meccanismo di transizione al caos non è universale, il numero degli scenari non è molto alto. È chiaro, inoltre u1,u2,….,uN) sono della forma
l'asterisco * indica il complesso coniugato, il contributo -ν kn2un proviene dal termine dissipativo delle ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...