ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] di ricezione piezoelettrici, associati a un complesso di analizzatori di spettro e statistici dei condizioni la frequenza di oscillazione è f = n c/l, essendo n il numero di lunghezze d'onda contenute nella colonna fluida, e se il liquido è in ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] ottenuto per la viscosità. Se per un certo sistema fluidodinamico il numero di Reynolds risulta minore di un valore critico pari a circa da regime laminare a regime turbolento e la complessità di quest'ultimo possono essere osservati nella diffusione ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] popolazioni del pianeta. La vulnerabilità è determinata da un complesso di fattori: la densità e il livello di a seguito di terremoti. Tra i Paesi con il maggior numero di terremoti figurano alcuni popolosi Paesi asiatici (Giappone, Indonesia e ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] la dimensione di molecole al fine di creare un sistema complesso che sia in grado di svolgere una definita funzione è con elevata efficienza, una molecola di idrogeno a un elevato numero di composti organici. Tale reazione è destinata ad avere sempre ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] i due moti esiste una differenza di fase, il lavoro complessivo del campo aerodinamico in un ciclo risulta positivo: viene quindi ad oscillatorio, si ha, infine, un aumento nel numero delle sollecitazioni ripetute che può avere importanza dal punto ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] di strutture elettroniche spontanee su scala nanometrica e l'esistenza di numerose fasi in competizione fra loro sono indici di sistemi dove sistema criogenico a elio liquido è piuttosto complesso e costoso. I materiali HTS attualmente disponibili ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] della carica e della massa dell'elettrone: e, m0.
Il numero n non è indicato nella figura perché i disegni mostrano le diverse stati stazionari di atomi con più elettroni e quindi più complessi dell'idrogeno.
Le denominazioni "stato s", "p", ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] molecola possibile. Per tali calcoli bisogna perciò ricorrere a metodi variazionali o perturbativi, che richiedono elaborazioni numeriche molto complesse e quindi tali calcoli, detti calcoli ab initio, possono in realtà essere eseguiti solo con l ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] . I CSR possono trovare facile collocazione nell'ambito di un laboratorio universitario o di un complesso industriale.
Metodi spettroscopici. - Un vasto numero di tecniche di a. ricadono nell'ambito della spettroscopia. Essa si occupa della misura e ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] di raggiungere, con uno schema logico unitario, tutto il complesso dei risultati, in gran parte qualitativi, che le teorie interazione del nucleo con gli elettroni dell'atomo. Il numero delle componenti e la separazione dei multipletti di struttura ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...