{{{1}}}
Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] orbitale di comete e pianeti, il problema estremamente complesso della teoria lunare e della teoria delle perturbazioni e di Könisberg, insieme ai suoi studî sulla relazione tra il numero di vertici, di spigoli e di facce di un poliedro ...
Leggi Tutto
Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro, che ne ostacola il movimento relativo. Gli a., come forze resistenti, compiono, in condizioni di moto, un lavoro [...] d’a. o ancora nell’altra, analitica, ∣A∣ ≤ ∣N∣ tg ϕs. Il numero tg ϕs, che si indica abitualmente con f o con fs, ha il nome di o epilaminico), avendo il nome di epilamina il complesso dei sovrapposti straterelli di lubrificante. L’a. limite ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] in quello della defecazione. Plesso diaframmatico Il complesso delle diramazioni terminali del nervo frenico (o che nell’occhio viene svolta dall’iride; è costituito da un certo numero di sottili lamelle metalliche di forma falcata (fig. 3) le quali ...
Leggi Tutto
Biologia
Processo che genera in una cellula diploide o parzialmente diploide nuovi geni o combinazioni cromosomiche che non si trovano in queste cellule o nei loro progenitori. La r. permette di ottenere [...] doppia elica e alla rottura di un filamento da parte del complesso proteico RecBCD. Una volta che si è formata una estremità 3 stato eccitato.
Tasso di r. In un mezzo ionizzato, è il numero di coppie di ioni che scompaiono, per r., nell’unità di tempo ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] di 70 nm. La l. basale ha funzioni differenti e complesse a seconda del tipo di cellule: nel glomerulo renale svolge la paralleli (lamine) di fluido; il moto è laminare se il numero di Reynolds che lo caratterizza è inferiore a un valore critico ...
Leggi Tutto
Economia
In generale, mancata reintegrazione di costi sostenuti o una diminuzione di valore subita da un bene per circostanze varie o il consumo totale o parziale dello stesso per l’uso o per eventi sopravvenuti. [...] Locuzione del linguaggio bancario con cui si indica, in senso lato, il complesso degli oneri a carico del cliente (p. di brevità, p. di un aumento della commissione d’incasso o nell’aumento del numero di giorni nel calcolo dello sconto.
P. di valuta ...
Leggi Tutto
Medicina
Complesso di strutture che mantiene in reciproca contiguità due o più superfici ossee.
Classificazione
Gli elementi scheletrici che costituiscono le a. possono essere mobili, semimobili o fissi; [...] della bontà di ricezione acustica, indicante la percentuale di parole e sillabe comprese correttamente, rispetto al numero totale di parole o sillabe pronunciate.
Linguistica
In fonetica, disposizione delle parti mobili dell’apparato di fonazione ...
Leggi Tutto
Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). [...] e per unità di tempo) si mantengono uguali, si viene a stabilire nella massa del gas una condizione di equilibrio, per cui il numerocomplessivo di i. presenti si mantiene costante. La presenza di i. in un gas conferisce a questo una sia pur piccola ...
Leggi Tutto
Luminescenza che, in alcuni materiali solidi, viene attivata in seguito a riscaldamento a temperatura superiore alla normale temperatura ambiente (ma comunque assai minore di quella a cui si manifesta [...] totale emessa per t. è proporzionale al numero di portatori inizialmente intrappolati, dunque anche alla dose di attivazione; di conseguenza, la curva di t. ha una forma complessa, presentando diversi picchi (v. fig.) anche sovrapposti. Nel caso in ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica si definiscono suoni armonici o armoniche i suoni componenti, di varia altezza e di frequenza multipla di una stessa, che costituiscono un suono composto insieme con il componente [...] 2ª, 3ª, 4ª ... armonica). Il complesso delle sinusoidi rappresentanti le varie oscillazioni semplici D tale che (ABCD) = −1.
Proporzione a. Si dice quella formata dai quattro numeri a, b, c, d, nell’ordine indicato, se i loro inversi sono in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...