TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] 'autorità allo scopo di stroncare l'accumularsi eccessivo di scorte. Complessivamente si ebbe una riduzione della superficie a t. del 30, parlare di un prezzo mondiale del t., dato lo stragrande numero di varietà e di tipi anche in uno stesso paese. ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] in secondo luogo, l'inadeguatezza delle strutture didattiche e, in una certa misura, la complessa situazione del personale docente, certamente cresciuto di numero in questi anni, ma di cui non sono stati risolti tempestivamente i controversi problemi ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] l'IVA viene applicata al solo valore aggiunto, per cui ora è ininfluente il numero di tali passaggi. La sua applicazione segue, comunque, un meccanismo piuttosto complesso: ogni operatore grava il bene (o servizio) ceduto dell'imposta che, pagata in ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] , che ha pesato sulla crescita globale del numero degli attivi, mentre le attività terziarie (in simbolo la grande sfera geodetica, nel corso di un decennio si realizza un complesso composto da: la Cité des Sciences et de l'Industrie, la Cité ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] 1947. Durante tale anno il Giappone ha però raddoppiato il numero di bacinelle disponibili alla fine della guerra (21.800 contro 280 ordine, Belgio, Francia, Svezia e Olanda. Le esportazioni complessive di filati e tessuti di rayon e fiocco degli S ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] di bombe destinate a diversi obiettivi, per una potenza complessiva che può arrivare ad alcuni megatons. Nello stesso tempo più, è stata resa possibile la raccolta di un grandissimo numero di informazioni che devono, però, essere gestite: la ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] paesi, il Giappone si discosta in misura notevole dalla media complessiva, con un tasso vicino a quello dei grandi paesi milioni (ma di questi ben 48 nel solo Giappone); il numero di abitanti per autoveicolo è di 37, contro una media di ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] ampio dibattito che negli anni recenti ha riguardato il complesso delle istituzioni. La Commissione parlamentare per le riforme , che risale al 1971, è pressoché conclusa dopo il varo di numerosi decreti legislativi, tra cui i d.P.R. 752/1976, 571 ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] n. 117 del terzo).
Nel 1984 è stato ristrutturato nel suo complesso il Museo archeologico nazionale di Chieti, con l'apertura di nuove e riordino soprattutto per quel che riguarda le numerose collezioni civiche e private presenti in varie zone ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] che operano con più negozi, le cosiddette imprese a succursali: il numero medio di unità locali per impresa è infatti pari a solo 1 amministrativo, di cui è difficile cogliere le complessive implicazioni. Una valutazione negativa appare comunque ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...