Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] investitori e Stati stranieri: prescindendo dalla complessa questione relativa alla personalità giuridica internazionale di parti in controversia ha diritto a nominare direttamente un numero equivalente di arbitri cui spetta poi individuare d’intesa ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] con la fissazione di un numero massimo di beneficiari (146.666: si noti la precisione numerica), a varie operazioni di processo.
Su questa linea prospettica si pone, invece, il complesso delle soluzioni delineate nell’accordo Governo/OO.SS. del 28 ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] in età lavorativa, una considerevole riduzione del numero degli occupati e un progressivo invecchiamento della popolazione (cfr. d.m. 10.5.2007, n. 62).
Nel complesso, con il proposito di incrementare l'entità dei flussi di finanziamento ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] spending review, fanno si che possa presumibilmente essere elevato il numero del personale in eccedenza da riassorbire. Per altro la circolare , che vede il trasferimento soggettivo del complesso di diritti ed obblighi derivanti dal contratto ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] indirettamente, con i soci che abbiano presentato o votato la lista risultata prima per numero di voti (art. 148, co. 2, t.u.f.) e, ove che la funzione di internal audit, nel suo complesso o per segmenti di operatività, possa essere motivatamente ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] tra devolution e democrazia diretta. In seguito, ben numerose e tutte incrementali sono state le trasformazioni di delle sue strutture storiche. Per orientarsi nel complesso quadro delle istituzioni devolute occorre innanzitutto rammentare che ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] piani individuali pensionistici, l’altra faccia del complesso universo della previdenza complementare. A completare un a quello del passato, con la conseguente contrazione del numero dei lavoratori attivi ai quali poter chiedere di alimentare le ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] sul corrispondente mercato. Si tratta di un procedimento complesso perché vi è innanzitutto un provvedimento legislativo che di concorrenzialità dei mercati e permette ad un maggior numero di operatori economici di competere, valorizzando le proprie ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] Minimi” o “Atem”). Con successivo D.M. 19.1.2011, i Ministeri competenti hanno provveduto ad individuare il numerocomplessivo degli ambiti (177), suddividendoli per singole province. Con D.M. 18.10.2011 è stata completata la definizione degli ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] proprietario, quindi, e contestuale tutela dei terzi. … Il numero chiuso dei diritti reali non deve però confondersi con la diritto privato al fine di delineare un quadro giuridico complesso dal quale far derivare la disciplina specifica per il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...